Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viva le mamme, con sconto

Nella foto: Il Moby Fantasy.

MILANO – Viva le mamme, ma anche i papà, i figli, i nonni, le nonne, gli zii, le zie e tutti coloro che viaggiano in compagnia con Moby e Tirrenia: lo ribadiscono le due compagnie dei traghetti che in occasione della Festa della Mamma, hanno concesso il 100 per cento di sconto sulla tariffa passeggero di ogni adulto accompagnato da un bambino dai 4 agli 11 anni o da un secondo adulto pagante che prenoti contemporaneamente.
Lo sconto è sulla tariffa di passaggio ponte del secondo passeggero al netto di tasse, diritti e competenze, fatta salva come sempre la possibilità di prenotare eventuali cabine e poltrone a pagamento.
Lo sconto ha riguardato – su prenotazioni effettuate fino a domenica scorsa – per le partenze di Moby per Sardegna e Corsica (ad eccezione delle linee che collegano le due isole fra loro) e Tirrenia per la Sicilia fino al 30 settembre e per i viaggi Tirrenia effettuati fra Genova e Porto Torres e viceversa e fra Civitavecchia e Olbia e viceversa dal primo giugno al 30 settembre, fatta salva la disponibilità di posti riservati all’iniziativa, sulle date in cui essa è prevista.
Come sempre, inoltre, lo sconto è cumulabile con le altre promozioni attive sulle linee di Moby e Tirrenia.
Insomma, la Festa della Mamma non è mai stata così entusiasmante per i passeggeri Moby e Tirrenia: il 100 per cento di sconto per il secondo passeggero si aggiunge – dice il portavoce delle due compagnie alle altre straordinarie sorprese in serbo per i viaggiatori.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio