Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rendiconti di sostenibilità

BARI – Forethinking, acceleratore di ricerca e sviluppo per l’innovazione in ambito sostenibilità, è entrata nel gruppo di lavoro internazionale dell’European Financial Reporting Advisory Group (Efrag) per la definizione della guida ai principi di rendicontazione Esg per le Pmi;  e ha deciso di applicarla grazie a un gruppo di aziende italiane di diversi settori che hanno voluto aderire alla sperimentazione.

🗣️ “Siamo molto orgogliosi di essere entrati in questo gruppo di lavoro internazionale dell’Efrag e di poter fornire il nostro contributo a questo progetto così ambizioso – commenta 👤 Gennaro Durante, founder di Forethinking –. Con il nostro panel di imprese italiane abbiamo voluto essere i primi a sperimentare sul campo e su settori diversi (materiali per edilizia, pannelli solari flessibili, packaging, filiera agroindustria, distribuzione e IT) la nuova Guida. I risultati di questa sperimentazione sottolineano la centralità di un approccio orientato all’innovazione del prodotto, del business model aziendale e a ridurre l’impatto ambientale di ogni singola filiera, piuttosto che al semplice ottenimento delle certificazioni”. 

L’Efrag ha avviato una consultazione pubblica, che si è chiusa martedì scorso, per elaborare due bozze di documento relative ai principi di rendicontazione di sostenibilità per le Pmi quotate (che entreranno in vigore con atto delegato a gennaio 2026) e agli standard di regolazione volontari per le Pmi non quotate. Nello specifico, Forethinking è entrata nel gruppo di consultazione che si esprimerà in merito alla rendicontazione di sostenibilità volontaria per le piccole e medie imprese i cui titoli non sono presenti sul listino di borsa.

Sempre di più in questo periodo le Pmi non quotate, seppur non obbligate, sono chiamate a divulgare informazioni in tema di sostenibilità in relazione alla propria attività d’impresa, per via del cosiddetto “Effetto Trickle Down”. Il “Trickle Down Effect” è quell’onere di comunicazione delle informazioni per le Pmi non quotate, derivante dagli obblighi di rendicontazione delle loro controparti, che sono grandi imprese che applicano i principi generali di sostenibilità, ovvero quelli dell’ESRS Set 1. Per questo motivo l’Efrag, con questo gruppo di lavoro internazionale in cui è inserita anche l’italiana Forethinking, vuole fornire alle Pmi uno strumento semplice e intuitivo, per iniziare il loro percorso di sostenibilità e monitorare le performance.

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
31 Maggio 2024 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora