Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Triton Cup a Cala de’Medici

ROSIGNANO – Il mare non è solo la sede di attività nautiche o di divertimento ma la più importante risorsa del Pianeta che deve essere tutelata. Incoraggiare stili di vita sostenibili e di inclusione è stato l’obiettivo della Triton Cup, la prima regata organizzata nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000 per la promozione dei siti marini e costieri della rete Natura 2000 nel porto turistico di Cala de’ Medici, in provincia di Livorno, in occasione della VELA Cup Toscana.

La vela è uno sport sostenibile, rispetto ad altri, – riferisce l’organizzazione – che può aiutare a sensibilizzare sulla salvaguardia del mare. Chi va a vela ha un rapporto intenso con il mare, i velisti sono più attenti alle tematiche ambientali e sono dei perfetti alleati per difendere i siti marini e proteggere la biodiversità marina.

In Italia, le aree Natura 2000 coinvolgono circa il 19% del territorio terrestre nazionale e più del 13% di quello marino, ma sono ancora poco conosciute dal grande pubblico. Durante la Triton Cup si è avuta l’opportunità di scoprire queste aree incontrando gli esperti della rete Natura 2000 che hanno raccontato le loro conoscenze sulle specie e gli habitat dei siti marini e costieri.

Una competizione non solo sportiva dunque, ma ha puntato all’esplorazione e sensibilizzazione sulla conservazione degli ecosistemi marini. A questo scopo infatti é stata presentata l’APP AMAR SEA LIFE – disponibile per i sistemi Android e iOS – uno strumento innovativo di diffusione della rete europea Natura 2000. L’APP permette di scoprire la localizzazione geografica dei siti marini e costieri Natura 2000 e fornisce una descrizione del sito, l’habitat, la fauna e la flora. È stata pensata per coinvolgere attivamente gli appassionati del mare che potranno condividere la scoperta dei luoghi, scattando foto e caricandole direttamente nell’applicazione.

Non solo tutela ambientale ma anche inclusione e salute con il progetto “Sea Therapy”, nato in collaborazione con l’oncologia pediatrica del Policlinico di Modena, che si pone l’obiettivo di offrire un percorso riabilitativo psicofisico ai bambini guariti dalla malattia, combinando l’effetto salutare della pratica sportiva con i benefici del mare.

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio