Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Triton Cup a Cala de’Medici

DONORATICO – Che weekend di vela a Marina di Cala de’ Medici! Dopo la festa della “Vela Cup “ e la premiazione del Velista dell’Anno 2024 del sabato, gli equipaggi sono scesi in acqua per la Triton Cup, la prima regata per la promozione dei siti marini e costieri Natura 2000, promossa dal progetto LIFE A-MAR NATURA2000.

Non a caso Cala de’ Medici da oltre dieci anni è Bandiera Blu, che attesta la qualità ambientale delle aree turistico-balneari. Sole, mare piatto, un bel maestralino che non ha mai superato i 7-8 nodi, un percorso con partenza davanti al Marina di Cala de’ Medici a Rosignano Solvay, boa a Chioma e ritorno a Rosignano per gli oltre 30 partecipanti alla prima edizione della Triton Cup.

In tempo reale, il primo a tagliare il traguardo è stato il Mylius 66 RS Schorch di Alois Neukirchen, seguito dal Rodman 42 Cheyenne e dallo Swan 78 Azzurro di Bruno Veronesi.
Autori di una regata impeccabile – e per questo vincitori Overall della Triton Cup – sono stati i ragazzi del First 36.7 Sur di Enrico Dho, quarti in tempo reale!

Infine, durante la premiazione della Triton Cup, è stata presentata l’applicazione Amar Sea Life, uno strumento innovativo di diffusione della rete europea Natura 2000. L’app – scaricabile qui per Android e qui per iOS, infatti, permette di scoprire la localizzazione geografica dei siti marini e costieri Natura 2000 e fornisce una descrizione del sito, l’habitat, la fauna e la flora. È stata pensata per coinvolgere attivamente gli appassionati del mare: si può condividere la scoperta dei luoghi, scattando foto e caricandole direttamente nell’applicazione.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio