Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premiati i velisti dell’anno FIV

GENOVA – Il Velista dell’Anno FIV, evento organizzato da Confindustria Nautica in partnership con Federazione Italiana Vela ha celebrato la sua XXX edizione a Genova nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, alla presenza di 280 ospiti, tra autorità, atleti, rappresentanti del settore e della stampa.

La conduzione della cerimonia è stata affidata ai giornalisti Eleonora Cottarelli e Giulio Guazzini che, in apertura, hanno invitato sul palco le istituzioni della città e gli organizzatori per il saluto di benvenuto agli ospiti.

Il primo a prendere la parola è stato il sindaco di Genova Marco Bucci che ha sottolineato: “Genova è onorata di ospitare la trentesima edizione del Velista dell’Anno. Questo riconoscimento non è solo un tributo alle straordinarie capacità nautiche del vincitore, ma anche un omaggio allo spirito indomito, alla passione e alla dedizione che caratterizzano il mondo della vela. Una disciplina che è una straordinaria palestra di vita. Navigare richiede concentrazione, abilità tecnica e una buona dose di coraggio.

Per la premiazione il Velista dell’Anno FIV, sul palco sono saliti gli atleti che con i loro risultati nel 2023 sono stati gli ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo: Ambrogio Beccaria, Mattia Cesana, Francesca Clapcich, Nicolò Renna, Ruggero Tita e Caterina Banti, con loro anche Piero Formenti, Fabio Planamente, Francesco Ettorre e Marco Bucci.

Al sindaco di Genova il compito di leggere la motivazione con la quale la giuria ha ufficializzato il nome del Velista dell’Anno FIV 2023: Vincere un campionato del mondo è un’impresa: pochi nel mondo sono stati in grado di ripetersi per tre volte…Ruggero Tita e Caterina Banti vincono il Velista dell’Anno FIV 2023!”

La celebrazione dei vincitori tra gli applausi, le interviste, le foto di gruppo sul palco dei vincitori e dei finalisti nelle tre categorie con gli ospiti istituzionali hanno fatto da cornice alla conclusione dell’evento.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora