Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quinta “Costellation” per la US Navy

ROMA – Il Dipartimento della Difesa italiano ha confermato che la controllata statunitense di Fincantieri, Fincantieri Marinette Marine (FMM), si è aggiudicata un contratto del valore di oltre un miliardo di dollari per costruire la quinta e la sesta fregata di classe Constellation per la Marina americana.

Il contratto per la fregata principale e nove altre opzioni, firmato nel 2020, ha un valore cumulativo di 5,5 miliardi di dollari USA, compreso il supporto per la disponibilità post-consegna e l’addestramento dell’equipaggio.

Fincantieri si è aggiudicata questa gara di alto profilo, distinguendosi tra alcuni dei maggiori cantieri navali statunitensi grazie ad un progetto considerato tra i più innovativi e all’avanguardia.

La proposta del Gruppo tricolore si basa sulla piattaforma fregata FREMM, riconosciuta a livello mondiale come la più avanzata tecnologicamente, e spina dorsale di un programma di dieci unità per la Marina Militare Italiana che Fincantieri sta attualmente completando presso i suoi cantieri italiani.

La costruzione della prima fregata, la futura USS Constellation, è attualmente in corso presso il cantiere navale recentemente rinnovato del Wisconsin a Marinette.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora