Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vele d’epoca nel trofeo Valdettaro

Nella foto: La mostra dedicata ad Agostino Straulino.

LA SPEZIA – Dopo due belle giornate di regata, domenica 26 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”. Ben 45 gli scafi partecipanti, compresi i 5.50 Metri Stazza Internazionale e una flotta di gozzi a vela latina.

Margaret del 1926 ha vinto tra gli Yacht d’Epoca. A Crivizza del 1966 il massimo gradino del podio tra gli Yacht Classici e il Trofeo Challenge Valdettaro. Primi tra le Vele Storiche Freya e Mariaganciona, con Ojalà II che ha primeggiato tra i Classic IOR e Manuela V asso pigliatutto nella categoria 5.50 Metri Stazza Internazionale.

Bianca, Donono e Clara hanno vinto rispettivamente tra i Gozzi, Gozzetti e Lance. Ricordato con un lancio di fiori in mare Giancarlo Lodigiani, il presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca recentemente scomparso.

A terra, una commossa mostra dedicata al campione velico olimpico Agostino Straulino.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora