Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto E ancora in frenata

Nella foto: La Topolino versione base.

ROMA – Nello scorso mese di maggio, riferisce l’ACI, sono state immatricolate 139.581 autovetture a fronte delle 149.482 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 6,62%.
I trasferimenti di proprietà sono stati 482.765 a fronte di 448.397 passaggi registrati a maggio 2023, con un aumento del 7,66%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 622.346, ha interessato per il 22,43% vetture nuove e per il 77,57% vetture usate. Come si vede, l’usato cresce mente il nuovo ha segnato una battuta d’arresto, probabilmente in attesa del varo degli incentivi dello Stato, dopo l’esaurimento record della prima tranche.

Le immatricolazioni – riferisce ancora l’ACI – sono riferite all’archivio Nazionale dei Veicoli mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione.

Sempre secondo gli osservatori specializzati, stanno subendo una battuta d’arresto gli acquisti di auto elettriche nuove – forse in attesa che entrino sul mercato quelle cinesi a basso costo, già allo sbarco in numerosi porti italiani – mentre crescono in proporzione quelli di auto ibride: ma continuano a tirare le auto a motori endotermici, in particolare a benzina. Il diesel perde colpi nelle medie cilindrate ma si difende bene ancora in quelle alte, nelle vetture destinate a lunghe percorrenze sia perchè più economiche nei consumi, sia perché le utile versioni Euro 7 hanno ormai eliminato buona parte delle elisimi più pericolose, compreso il particolato.

L’auto ibrida è invece privilegiata nelle gran di città o comunque per l’uso prevalentemente urbano, dove la possibilità di entrare anche nelle ZTL rimane – dove non è stato vietato – un punto di vantaggio importante per la mobilità dei meno giovani.
Per tornare alle elettriche pure, c’è attesa – dopo le polemiche sul loro blocco dalla dogana a Livorno – per la nuova Topolino della Fiat, un clone della Citroen Ami che ha avuto un successo di nicchia anche in Italia.

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora