Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nazioni Unite l’Italia rieletta nel grande consiglio

NEW YORK – Il 7 giugno, l’Italia è stata rieletta nella Grande Mela membro del Consiglio Economico e Sociale (ESCOSOC) delle Nazioni Unite per il triennio 2025-2027, con 183 voti su 190 Paesi votanti.
Siamo stati il Paese più votato, all’interno del Gruppo dei Paesi Occidentali, nella tornata di elezioni per mandato triennale, davanti a Paesi Bassi, Svizzera e Canada.
La rielezione, che dà continuità all’attuale mandato per il 2022-2024 – riferisce il ministero degli esteri – è una riconferma della solida reputazione costruita dall’Italia nella diplomazia multilaterale per la sostenibilità e per la cooperazione internazionale, consolidando in particolare il partenariato italiano con i Paesi in via di sviluppo e in particolare con quelli del continente africano. Una reputazione costruita nell’arco dei dieci mandati svolti finora dall’Italia dall’istituzione dell’organo nel 1946.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio