Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nazioni Unite l’Italia rieletta nel grande consiglio

NEW YORK – Il 7 giugno, l’Italia è stata rieletta nella Grande Mela membro del Consiglio Economico e Sociale (ESCOSOC) delle Nazioni Unite per il triennio 2025-2027, con 183 voti su 190 Paesi votanti.
Siamo stati il Paese più votato, all’interno del Gruppo dei Paesi Occidentali, nella tornata di elezioni per mandato triennale, davanti a Paesi Bassi, Svizzera e Canada.
La rielezione, che dà continuità all’attuale mandato per il 2022-2024 – riferisce il ministero degli esteri – è una riconferma della solida reputazione costruita dall’Italia nella diplomazia multilaterale per la sostenibilità e per la cooperazione internazionale, consolidando in particolare il partenariato italiano con i Paesi in via di sviluppo e in particolare con quelli del continente africano. Una reputazione costruita nell’arco dei dieci mandati svolti finora dall’Italia dall’istituzione dell’organo nel 1946.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora