Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allevamenti ittici, il pro e il contro

Nella foto: La preparazione di una gabbia per un allevamento ittico in mare.

In questi giorni si legge su parte della stampa quotidiana la notizia che anche l’Italia, dopo la Grecia, la Spagna e in parte la Tunisia, sta incrementando gli allevamenti ittici, per far fronte alla richiesta in crescita, sia per le campagne ambientaliste che limitano sempre più la pesca “libera”. C’è però chi, come il lettore Roberto Clerici, che ci scrive, diffida.

Sempre più spesso leggo di nuovi allevamenti ittici anche in mare, e le grandi catene della distribuzione “food” presentano il prodotto sia in nome dell’ambiente, sia come qualitativamente pari al pesce dei pescherecci. Francamente, diffido. Ho visto allevamenti in vasche di cemento, con continente somministrazioni di antibiotici…

*

Non siamo esperti del settore, ma gli ambienti ufficiali di controllo alla salubrità del pesce destinato all’alimentazione umana distinguono tra il prodotto alleato in vasche in terraferma e quello che viene delle gabbie di rete in mare aperto, dove la corrente e il vento costringono il pesce a nuotare sempre; e dove le loro deiezioni vengono disperse fuori dal gabbie. Alcuni allevamenti forniscono anche una documentazione ufficiale che garantisce l’uso di soli mangimi certificati e del non intervento di medicine o elementi artificiali curativi, che ne alterano anche il sapore. Fondamentale – ripetiamo – è che le gabbie siano in mare aperto o comunque in costa dove sia il fondale sia la corrente le tengo pulite: e che il pesce raccolto sia immediatamente surgelato prima della spedizione ai mercati.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora