Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold Ironing per Costa Diadema

GENOVA – In Italia per ora sono più che altro progetti, quelli per il  cold ironing nei porti, tanto incentivato da Bruxelles: Ma adesso per la prima volta Costa Diadema, una nave della flotta di Costa Crociere, ha utilizzato lo “shore power”, ovvero la connessione alla rete elettrica di terra, durante una sosta in porto. È successo pochi giorni fa a Kiev.

Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, Costa Diadema si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, uno dei terminal del porto di Kiel, che ha fornito alla nave l’energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l’ormeggio. In questo modo, Costa Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell’atmosfera. 

È previsto che Costa Diadema si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell’estate.

Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per la programmazione di Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, Costa Diadema visita Kiel ogni venerdì, nell’ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città di Kiel.

“Il debutto dello “shore power” sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione. Questo importante risultato per Costa, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione che durante la sosta nei porti” – ha dichiarato Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 11:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora