Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I servizi sociali all’Assonautica Livorno

Nelle foto: La base Assonautica, le moto d’acqua della Salvamento e lo scivolo pubblico per le emergenze.

LIVORNO – Con il posizionamento di due moto d’acqua della Società italiana di Salvamento, e un nuovo presidio della Croce Rossa per le operazioni di assistenza in mare, la sede dell’Assonautica livornese sta incrementando il proprio supporto alle istituzioni che operano anche per la sicurezza in mare.

Già sede da anni della delegazione della Onlus di Marevivo, della base dell’Ente Parco San Rossore per i controlli, la posa delle boe e le ispezioni dello stesso Ente sulle secche della Meloria, la base dell’Assonautica pur avendo vista ridurre la propria area da parte dell’AdSP ha rilanciato la propria storica scuola di vela per diversamente abili che diventa riferimento primario anche per la Settimana Velica internazionale, ma opera tutto l’anno con l’istruttore Beppe Fissore e con il presidente del Gruppo Vela Igor Macera. Lo stesso sindaco di Livorno recentemente riconfermato con un vero e proprio plebiscito, Luca Salvetti, ha recentemente visitato la base per supportare i gruppi volontari del Comune.

Fanno riferimento alla base Assonautica, appoggiandosi per le proprie attività istituzionali in mare, anche l’Assonautica Rescue in collaborazione con la Guardia Costiera, il 185° Reggimento RAO, il gruppo interventi speciali dei Carabinieri e il reggimento Paracadutisti sempre dei CC, la Polmare e a più riprese la Protezione civile per la gestione area AP 25 dell’isola di Gorgona. Il tutto in chiave totalmente gratuita e con il supporto dei tanti soci volontari per le attività, in particolare per le associazioni toscane dei diversamente abili, con circa 140 presenze tra giugno e settembre di ogni anno.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio