Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In mostra “rifiuti del mare”

LECCE – Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” è stata aperta nei giorni scorsi presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS – Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce).

La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del Salento – MAUS – UCL con la consulenza scientifica di Piero Lionello, Michele Solca e Giulia Furfaro. Le fotografie esposte sono di Michele Solca mentre il disegno “Il ciclo dei rifiuti” è stato realizzato da Martina Stifani. La fotografia “Il mare in agonia” e il pannello “Microplastiche” sono stati realizzati da Giovanni De Salve. La realizzazione grafica è di Giorgia Alemanno e Roberta Iovino.

IL MAUS, il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS), è uno dei musei del Sistema Museale di Ateneo (SMA) e custodisce reperti fossili rinvenuti nel Salento di grande rilevanza scientifica e di non comune completezza. Una sede particolarmente adatta ad una mostra di questo tipo, che consente di affiancare a scenari marini storici e preistorici di incomparabile bellezza, materiali di scarto che la civiltà contemporanea ha prodotto e riversato sugli stessi fondali. Il materiale esposto nella mostra, infatti, è stato recuperato dai fondali dall’Associazione Subacquea Paolo Pinto Gallipoli.

La permanenza dei rifiuti nell’ambiente marino – viene spiegato – dipende dal materiale e genera conseguenze negative per gli ecosistemi costieri e sommersi e per la salute umana. Anche i relitti di vecchie navi, peraltro, costituiscono una delle principali fonti di inquinamento degli ecosistemi marini, a causa del rilascio di sostanze chimiche pericolose. Se bonificati e in assenza di effetti tossici durevoli sull’ambiente, possono tuttavia diventare una risorsa per alcune specie e attività.

Anche le reti fantasma rappresentano una grande minaccia perchè da un lato intrappolano gli organismi e soffocano gli ecosistemi marini e, dall’altro, frammentandosi in piccolissime particelle di plastica entrano nelle catene alimentari marine, uccidendo indiscriminatamente milioni di pesci, tartarughe, cetacei e uccelli.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio