Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Lupa Marina”, campagna Jr.

ROMA – Durante la recente presentazione alla stampa della nuova squadra di presidenza di Confitarma, Mario Zanetti aveva indicato tra i quattro pilastri su cui concentrare l’azione del suo mandato, quello della valorizzazione del capitale umano e della formazione. Un tema non rinviabile, con il problema della mancanza di personale a bordo delle navi diventa ogni anno più difficile da risolvere. Un tema già più volte affrontato anche dal precedente presidente degli armatori e non solo.

“Sulle onde con Lupa Marina”, è la campagna educativa – realizzata da Giunti Scuola e Marina Militare, con la partecipazione di Confitarma e di imprese armatoriali come Caronte&Tourist, d’Amico Società di Navigazione e Saipem – rivolta alle classi III, IV e V delle scuole primarie, ideata con l’obiettivo di avvicinare le bambine e i bambini al tema della marittimità: e di invogliare i giovani alla vita sul mare.

I risultati della precedente edizione della campagna, nell’anno scolastico 2023/2024, sono stati presentati nella sede dell’associazione, a Palazzo Colonna a Roma. “Lupa Marina” è una mascotte, ispirata dalla figura archetipica e avventurosa del lupo di mare, ideata per accompagnare i bambini in un viaggio interattivo alla scoperta del mare e di quanto esso abbia a che fare con la quotidianità.

Il percorso è iniziato con la consegna di un kit didattico, ideato da un team di creativi e dall’autore del progetto Beniamino Sidoti, composto da un grande poster illustrato con la mappa dell’Italia e 3 itinerari e 25 cartoline con un gioco per i bambini e un messaggio per le famiglie. L’offerta formativa, inoltre, è stata implementata in corso d’opera con una guida scaricabile online (dal sito www.lupamarina.it) ricca di proposte di attività da fare in classe, oltre che con approfondimenti sugli itinerari presentati nel poster e giochi interattivi.

L’anno zero del progetto – riferisce ancora Confitarma – ha registrato numeri interessanti: 3.000 le classi coinvolte attivamente, distribuite su tutte le 20 regioni e in oltre 100 province e circa 70.000 bambine e bambini che hanno ricevuto i materiali a loro dedicati. Tra le regioni che hanno aderito all’iniziativa con più impegno 2 su 3 non hanno sbocchi sul mare (svetta la Lombardia con 457 kit richiesti, seguono l’Emilia Romagna con 246 e il Piemonte con 244). Tra le province, il primato è appannaggio di Roma con 190 kit richiesti, a seguire Milano con 148 e Torino con 120.

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora