Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I …gommoni dell’antichità

Nelle immagini: Un bassorilievo assiro con i nuotatori sostenuti di otri.

Un lettore evidentemente molto giovane, che si firma Stefano, ci chiede se è vero che i gommoni, come li conosciamo oggi, siano stati inventati durante la Prima Guerra Mondiale per portare munizioni o bombe sui corsi d’acqua.

Mi riferisco a un sito della Zodiac dove è scritto che i primi gommoni della storia sono stati costruiti dalla fabbrica francese, un tempo addetta ai dirigibili e ai palloni frenati, per portare le bombe agli idrovolanti. Però ricordo di aver letto su un resoconto delle imprese di Alessandro Magno – al liceo abbiamo studiato anche l’Anàbasi di Arriano – che già il suo esercito usava pelli di capre gonfiate per attraversare i fiumi…

[hidepost]

*

Con buona pace della celebre casa francese, che in effetti ha “inventato” i primi gommoni da diporto (e proprio con uno Zodiac ci fu nel 1953 l’incredibile impresa del medico Bombard che attraversò l’Atlantico a vela senza acqua e senza viveri, bevendo acqua di mare allungata con i piovaschi e il succo dei pesci pescati alla traina) i galleggianti pieni d’aria fanno parte anche della preistoria, insieme i tronchi scavati e alle zattere. Gli assiri usavano pelli di capra cucite e riempite d’aria come palloni per assaltare via mare i nemici, Anche Senofonte racconta di questo metodo nell’altra Anàbasi dell’esercito greco contro Dario. E i romani facevano addirittura con lo stesso sistema delle primitive “bombole” piene d’aria per i loro sommozzatori (urinatores), che la respiravano attraverso apposite cannule. Oggi i primi costruttori al mondo dei gommoni sono gli italiani, anche se si stanno facendo sotto – nelle piccole taglie per ora – i cinesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio