Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I …gommoni dell’antichità

Nelle immagini: Un bassorilievo assiro con i nuotatori sostenuti di otri.

Un lettore evidentemente molto giovane, che si firma Stefano, ci chiede se è vero che i gommoni, come li conosciamo oggi, siano stati inventati durante la Prima Guerra Mondiale per portare munizioni o bombe sui corsi d’acqua.

Mi riferisco a un sito della Zodiac dove è scritto che i primi gommoni della storia sono stati costruiti dalla fabbrica francese, un tempo addetta ai dirigibili e ai palloni frenati, per portare le bombe agli idrovolanti. Però ricordo di aver letto su un resoconto delle imprese di Alessandro Magno – al liceo abbiamo studiato anche l’Anàbasi di Arriano – che già il suo esercito usava pelli di capre gonfiate per attraversare i fiumi…

[hidepost]

*

Con buona pace della celebre casa francese, che in effetti ha “inventato” i primi gommoni da diporto (e proprio con uno Zodiac ci fu nel 1953 l’incredibile impresa del medico Bombard che attraversò l’Atlantico a vela senza acqua e senza viveri, bevendo acqua di mare allungata con i piovaschi e il succo dei pesci pescati alla traina) i galleggianti pieni d’aria fanno parte anche della preistoria, insieme i tronchi scavati e alle zattere. Gli assiri usavano pelli di capra cucite e riempite d’aria come palloni per assaltare via mare i nemici, Anche Senofonte racconta di questo metodo nell’altra Anàbasi dell’esercito greco contro Dario. E i romani facevano addirittura con lo stesso sistema delle primitive “bombole” piene d’aria per i loro sommozzatori (urinatores), che la respiravano attraverso apposite cannule. Oggi i primi costruttori al mondo dei gommoni sono gli italiani, anche se si stanno facendo sotto – nelle piccole taglie per ora – i cinesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora