Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il punto sulle Comunità Energetiche

LIVORNO – Comunità Energetiche Rinnovabili al via: dopo la pubblicazione dei decreti attuativi e delle regole operative, le CER sono entrate nella fase di accreditamento e avvio della produzione di energia e insieme ad altre azioni la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno conferma l’mpegno a sostenere le imprese verso la transizione ecologica.

Come già annunciato, il sistema camerale toscano, col supporto dell’Agenzia regionale Recupero Risorse, ha organizzato ‘L’estate delle CER’: quattro webinar gratuiti on line il primo dei quali si è svolto giovedì scorso, mentre i prossimi sono in programma il 27 giugno e il 4 e 11 luglio. Gli incontri sono dedicati alle Comunità energetiche e alle configurazioni per l’autoconsumo diffuso, offrendo un approfondimento sugli aspetti gestionali e procedurali più rilevanti per tutti i soggetti interessati a partecipare o avviare una CER. L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2024-2025, che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il primo appuntamento, giovedì scorso, dal titolo ‘Comunità Energetiche Rinnovabili: A che punto siamo?’ ha affrontato un aggiornamento sul quadro attuativo delle CER, attraverso una mappatura dei progetti in Toscana e un riepilogo delle ultime novità normative. Sono state inoltre analizzate alcune delle migliori pratiche adottate per costituire, progettare e gestire una Comunità Energetica.

In tema di sostenibilità ambientale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha in corso anche ulteriori iniziative a favore delle imprese. Tra queste il Bando Transizione energetica che prevede di erogare alle imprese fino a 2.500 euro a fondo perduto per consulenza e formazione per la progettazione di interventi di efficienza energetica e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili. Resta attivo, inoltre, lo Sportello Energia, un servizio informativo gratuito di CCIAA dedicato a tutte le imprese del territorio di Grosseto e Livorno per fornire assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio