Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tesoro dei posti barca

Pietro Angelini

ROMA – Il recente rapporto di NAVIGO, presentato in varie occasioni dal direttore Pietro Angelini, ha fatto impunto sui posti barca lungo le coste italiane sottolineando la loro crescita, specie in alcune regioni. Proprio in questi giorni, con l’inizio dei due classici mesi delle vacanze nautiche, luglio ed agosto, i porti e gli approdi turistici sono mobilitati: e confermano una crescita di prenotazioni anche dall’estero che cancella i tempi neri della pandemia.

Secondo gli esperti, l’Italia sta diventando la meta delle barche da crociera dl Mediterraneo che, per le guerre in corso sulle coste orientali del nostro mare, si spostano verso il Mediterraneo centrale, disertando le coste turche, cipriote e greche nel passato molto appetite.

Secondo il rapporto di NAVIGO, l’incremento più alto di posti barca ufficiali – difficile catalogare quelli dei vari approdi più o meno irregolari, scavati in insenature isolate con pochi gavitelli e zero servizi – si registra quest’anno in Sardegna. Anzi, l’isola ha superato per la prima volta anche la Liguria, tradizionale regno della nautica, anche se sul filo del rasoio: entrambe le regioni offrono oltre 21 mila posti barca ciascuna, con i relativi servizi. Nel sud tiene botta la Puglia, che sta comunque risalendo la classifica insieme alla Sicilia.

Non va dimenticato – e Angelini l’ha più volte ribadito – che ogni posto barca genera direttamente tre posti di lavoro, sia in campo strettamente nautico che nei servizi. Un patrimonio dunque da sfruttare meglio: specialmente con la tante volte auspicata costruzione di scivoli pubblici a servizio delle barche carrellate, in Italia quasi assenti contro il loro proliferare sia in Francia che sulla costa est dell’Adriatico. E quello delle barche a rimorchio delle auto è un flusso turistico tutt’altro che da sottovalutare che sul piano economico.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio