Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’intermodalità, focus Il Sole24Ore

ROMA – È il tema ormai più urgente nell’ambito dell’economia logistica mondiale. Cosi’ due giorni fa, giovedì 20 , il Sole 24 Ore ha sviluppo un focus sul tema Trasporti nel cuore dell’economia: puntare sull’intermodalità per la crescita economica e occupazionale del Paese nell’ottica di un futuro più sostenibile. L’incontro si è svolto all’interno della stazione ferroviaria Termini.

L’obiettivo, un’unica rete transeuropea che integri trasporto terrestre, marittimo e aereo è stato il focus dell’appuntamento che, con i principali attori del settore, ha esaminato sia le prospettive della combinazione nazionale tra strade, ferrovie, porti e aeroporti sia la situazione attuale delle singole modalità di trasporto merci e passeggeri e delle relative infrastrutture.

Tra i relatori, Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo; Umberto Ruggerone, presidente Assologistica, e Raffaella Seveso, Consulente AICE – Associazione Italiana Commercio Estero.

*

Il settore dei trasporti e della logistica – è stato ribadito – rappresenta un pilastro fondamentale per la competitività di un Paese come l’Italia dove l’export è una componente fondamentale dell’economia e il valore di questi asset non può essere sottovalutato. Nel 2023, il valore totale delle attività logistiche italiane ha raggiunto la cifra impressionante di 135,4 miliardi di euro, pari all’8,2% del PIL nazionale. Questi dati evidenziano l’importanza cruciale della logistica nella nostra economia e sottolineano la necessità di un ammodernamento continuo della supply chain a livello sia nazionale che europeo.

giornata, ricca di spunti e discussioni sulle prospettive future della logistica e delle infrastrutture di trasporto in Italia, illustrerà le opere strategiche necessarie per migliorare i collegamenti dell’Italia, sia all’interno dei suoi confini che con l’estero. Questo intervento sarà fondamentale per comprendere le priorità e le direzioni future delle politiche infrastrutturali del Paese.

Gli interventi sono stati tenuti dai rappresentanti delle maggiori aziende e associazioni della logistica, tutte con. L’obiettivo di fornire indicazioni e proposte per migliorare l’intermodalità dei trasporti nazionali tra mare, ferro, strada e aerei.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio