Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo, conclusi i Blue Days

ROMA – Si è concluso con successo il progetto di educazione ambientale “Blue Days” della Fondazione Ambientalista Marevivo, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI, che ha visto l’organizzazione di attività di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, rivolte a bambini residenti e turisti, ma anche azioni concrete di riduzione dell’inquinamento marino in alcuni tratti di mare tra i più belli del versante tirrenico e adriatico.

Il progetto, partito nell’aprile 2023, è durato 14 mesi e si è svolto nelle regioni di Lazio e Abruzzo, con il coinvolgimento di ragazzi e ragazze, famiglie, docenti, istituzioni, prevedendo la realizzazione di attività di edutainment sulle spiagge nel periodo estivo, percorsi di educazione ambientale nelle scuole secondarie di primo grado e operazioni di rimozione di reti fantasma e rifiuti abbandonati.

Sono stati più di 750 i bambini e le bambine coinvolti e oltre 600 gli studenti e le studentesse intervenuti nelle attività di edutainment e pulizia sulle spiagge e nelle scuole di Ladispoli, Ostia-Roma, Santa Marinella, Anzio nel Lazio e Silvi Marina, Pescara e Pineto in Abruzzo. Recuperate ben 5 reti fantasma dai fondali dell’Area Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano, da quella di Tor Paterno, di Civitavecchia presso lo Scoglio del corallo e dell’Isola di Ponza, presso la secca di Punta Papa.

Impegnata nelle operazioni anche la Divisione Sub di Marevivo, con il supporto del Corpo della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e della Guardia di Finanza – reparto operativo Aeronavale, che ha rimosso rifiuti pericolosi per l’ambiente, salvando numerose specie marine rimaste intrappolate. Sono stati rimossi in totale 850 metri di reti, per un peso complessivo di 630 kg.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio