Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paolo d’Amico ancora presidente del Registro Navale

Paolo d’Amico

ROMA – Paolo d’Amico, presidente della d’Amico Società di Navigazione, è stato confermato presidente del Registro Italiano Navale per il quadriennio 2024-2027.

Il Registro Italiano Navale come noto è un ente privato senza fini di lucro, socio fondatore e di maggioranza (attualmente del 64,5%) di RINA S.p.A., la società a capo del Gruppo RINA che ha visto in questi ultimi anni una grande espansione in molti settori industriali e ingegneristici, senza dimenticare il settore navale. Sono entrati recentemente a far parte della compagine azionaria di RINA S.p.A. nuovi soci raggruppati nella società Superba One S.p.A. che fanno capo al Fondo Italiano d’Investimento e ad altri investitori (con una quota del 33%) e il top management RINA è rimasto con una quota di minoranza (del 2,5%). L’ingresso dei nuovi soci è funzionale a una ulteriore crescita strategica del Gruppo RINA nei mercati e nei settori di riferimento.

Nel rinnovato Consiglio di indirizzo del Registro Italiano Navale sono rappresentate le principali categorie interessate alle attività dell’ente e delle sue controllate, tra le quali: la Federazione del Mare; il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e le Compagnie Assicuratrici Marittime di Genova e di Trieste; le camere di commercio di Genova, Milano, Napoli, Venezia; l’Associazione nazionale dell’industria navalmeccanica (Assonave), Confederazione italiana armatori (Confitarma), Assarmatori, Confindustria Nautica e l’Associazione trasporti (Asstra); il Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Federacciai; la Gente di Mare e un rappresentante del personale. 

Il Presidente Paolo d’Amico è stato rieletto nel corso della riunione del Consiglio di indirizzo in cui sono stati nominati nel comitato esecutivo Flavio Bregant (Federacciai), Andrea Cupido (Compagnie Assicurazioni Marittime), Claudio Graziano (Assonave) – deceduto – e Luigi Merlo (Confcommercio) in qualità di vicepresidente. Roberto Cazzulo è stato confermato segretario generale dell’ente.

Paolo d’Amico, Presidente del Registro Italiano Navale, ha dichiarato: «La trasformazione digitale e la decarbonizzazione in tutti i settori industriali richiedono grande competenza, nonché grande capacità imprenditoriale e tecnologica. L’obiettivo del Registro Italiano Navale è supportare RINA S.p.A. e i suoi clienti nel costruire il futuro”.

Pubblicato il
29 Giugno 2024
Ultima modifica
2 Luglio 2024 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora