Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dodici nuove manager in Toscana

FIRENZE – Sono esperte di diritto societario, tributariste, avvocate,  commercialiste e manager di lungo corso le donne  toscane che hanno concluso il  piano di “Women on Board” il percorso formativo ideato da Manageritalia e Federmanager insieme a AIDP, Hub del Territorio ER con la partecipazione delle consigliere di Parità Regionali e la partnership degli ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro per favorire l’ingresso delle donne nei CdA delle imprese pubbliche e private Toscane. 

A consegnare nell’Auditorium G. Spadolini di Palazzo del Pegaso, gli attestati alle 12 donne manager toscane, sulle oltre 1000 che hanno partecipato all’iniziativa in tutta Italia, sono stati: Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana – Marco Zuffanelli presidente di Manageritalia Toscana – Melania Angotta, presidente di Federmanager Toscana e Francesca Basanieri, presidente della commissione toscana per le Pari Opportunità.

Secondo i più recenti dati raccolti dalla Commissione Europea nel “Gender Equality Index 2023” le donne occupano il 33% dei posti nei Consigli di Amministrazione delle maggiori società quotate. Nello specifico, in Francia circa il 45% dei membri dei CdA delle società quotate, è donna, grazie a specifiche normative che impongono quote di genere. In Norvegia si raggiunge il 44,5% forti anche del fatto che il paese scandinavo è stato tra i primi al mondo ad approvare leggi per le quote di genere. In Italia le donne sono presenti nel 41% dei CdA delle aziende quotare e solo per il 22% per le realtà non quotate. Segno che ancora molto vi è da fare per una vera equità di genere nel sistema aziendale italiano soprattutto per quanto concerne le PMI. 

Giunto alla sua seconda edizione, “Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne ma aperto anche agli uomini con un programma di 14 incontri formativi che si è svolto sia in presenza che online da maggio ad ottobre. Al termine del corso e dopo il superamento di una prova d’esame, i partecipanti hanno conseguito l’attestazione e l’inserimento in un apposito elenco on line consultabile dalle imprese, che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager per i propri organi di governance. 

Per Francesca Basanieri, presidente della commissione toscana per le Pari Opportunità: “Il progetto Women on Board segna un ulteriore passo avanti verso il riconoscimento del ruolo della donna in ambito manageriale: si va nella giusta direzione”. “Oggi – conclude Basanieri – raccontiamo che esistono tante eccellenze femminili in Toscana. Tutti gli indicatori, nazionali e internazionali, ci dicono che più donne ci sono nei Consigli di Amministrazione delle aziende, più queste migliorano in termini anche di qualità dei bilanci e resilienza al mercato”.

Riepilogo dati “Gender Equality Index 2023”: Donne nei Cda.

Pubblicato il
3 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora