Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Somec, contratti su sette navi

Oscar Marchetto

TREVISO – Somec S.p.A. (Euronext Milan: SOM), specializzata nella progettazione, produzione e installazione di opere complesse chiavi in mano in ambito civile e navale, comunica di aver ottenuto tre commesse per un valore complessivo di 63,4 milioni di euro a beneficio della divisione Horizons, sistemi ingegnerizzati di architetture navali. 

Il primo contratto, sottoscritto con una primaria società cantieristica, riguarda due navi della compagnia Regent Seven Seas Cruises, specializzata in crociere di lusso e controllata da Norwegian Cruise Line Holding. 

Firmato con il medesimo complesso cantieristico, il secondo accordo è relativo ad altre quattro navi – di cui due in opzione – della compagnia Oceania Cruises, anch’essa controllata da Norwegian Cruise Line Holding. 

La terza commessa, invece, è stata sottoscritta con un importante cantiere tedesco, tra i più grandi al mondo, e riguarda la realizzazione di una nave destinata all’armatore Disney Cruise Line, compagnia statunitense di proprietà della Walt Disney Company, specializzata in crociere aventi come tema personaggi Disney. 

La peculiarità di queste sette navi è costituita da un nuovo concept di balcony che prevede per le numerose suite un modulo di grandi dimensioni, superiore ai 15 metri quadrati. Nel dettaglio, Somec si occuperà della fornitura del pacchetto vetrato delle navi nella sua interezza, che comprende: sistema balcony completo di balaustre e divisori, serramenti cabine, glazing, wind screen e balaustre delle aree pubbliche, skylight, plancia comando e vetrate speciali tagliafuoco. 

I lavori prenderanno avvio nel secondo semestre di quest’anno e proseguiranno fino al 2029 con volumi – e di conseguenza ricavi – uniformemente distribuiti nell’arco temporale. 

“Esprimo grande soddisfazione per queste nuove commesse, non solo perché rappresentano uno dei più importanti pacchetti di lavori in ambito navale ottenuto dopo la pandemia, ma ancor di più perché consolidano il rapporto del nostro Gruppo con armatori dell’alto di gamma – sottolinea il presidente di Somec, Oscar Marchetto –. A loro siamo in grado di offrire soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate, che ci distinguono sia presso i cantieri italiani che quelli esteri. Allo stesso tempo, come confermano i più recenti studi del settore, che indicano una ripresa solida e promettente, il settore navale sta attraversando un momento di grande effervescenza e, da parte nostra, intendiamo continuare a giocare un ruolo da protagonisti”.

Pubblicato il
3 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio