Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cent’anni dell’aeroporto del Lido

VENEZIA – L’aeroporto dell’isola del Lido di Venezia, intitolato all’aviatore pluridecorato della Prima Guerra Mondiale Giovanni Nicelli, nel 2026 celebrerà un secolo di attività. Come iniziativa propedeutica all’importante anniversario la società di gestione dello scalo veneziano, guidata dal presidente e amministratore delegato Maurizio Luigi Garbisa, ha predisposto un’esposizione suddivisa in tre anni, ciascuno dei quali ripercorre i momenti più importanti dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri, per poi confluire nel 2026 in un’unica esposizione permanente negli interni dell’aerostazione, recentemente rinnovata e riportata allo stile architettonico delle origini.

Nel 2023 è andato in scena il primo atto relativo al periodo dagli albori dell’aviazione veneziana allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, organizzato nel salone principale del terminal e nell’adiacente fabbricato, già storica stazione carburanti Esso.

Quest’anno, da sabato 6 luglio a domenica 29 settembre, è in scena il secondo capitolo. L’esposizione, curata da Giacomo Zamprogno e Gianni De Michelis e con ricerche a cura del comitato storico diretto da Massimo Dominelli, tratta il periodo tra lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l’apertura dell’aeroporto di Tessera. Fotografie, manifesti, cartoline e memorabilia si alternano all’interno del bunker militare risalente agli anni Trenta, primaria opera difensiva militare nelle immediate vicinanze dell’aerostazione, dove la mostra è interamente organizzata.

Il percorso è suddiviso in tre sezioni fotografiche ed è introdotto da quattro pannelli che guidano il visitatore attraverso il contesto storico di riferimento, approfondendo in particolare l’antica storia militare di quest’area del Lido, dalle installazioni medievali alle fortificazioni novecentesche.

Pubblicato il
10 Luglio 2024
Ultima modifica
11 Luglio 2024 - ora: 14:07

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio