Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro, nuovi assunti

Nella foto: Il presidente Agostinelli con i nuovi assunti.

GIOIA TAURO – Dopo la Camera di Consiglio presso il Tribunale di Palmi, il GIP del tribunale, Federica Giovinazzo, con ordinanza del 15 aprile scorso, ha definitivamente archiviato l’accusa di mendacio a carico di quattro fra dirigenti e impiegati della Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, in merito ad una denuncia penale avanzata nei loro confronti da un dipendente dell’ente, all’epoca responsabile della trasparenza e della anticorruzione.

La denuncia interna asseriva che quattro delle auto-dichiarazioni di candidati all’assunzione fossero mendaci, coinvolgendo altresì il direttore del personale ed il segretario generale dell’epoca, per omissione di controllo sulle procedure attivate dall’Ente.

Dopo mesi di indagini approfondite, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi ha chiesto la archiviazione della denuncia per la totale assenza del substrato materiale della fattispecie incriminatrice, e la successiva opposizione del denunciante è stata dichiarata addirittura inammissibile dal GIP del Tribunale.

<<Mai avuto il minimo dubbio sulla perfetta trasparenza ed ossequio alla legge delle procedure amministrative attivate dal mio personale, nonché della rettitudine assoluta dei dipendenti, fra l’altro in una materia delicata quale la assunzione del personale attraverso pubblici concorsi,  quasi tutti presieduti da insigni rappresentanti della Avvocatura Distrettuale di Catanzaro – ha dichiarato il presidente della Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli – Le denunce strumentali dei “paladini della legalità” hanno ricevuto risposte inequivocabili da parte della Magistratura inquirente e dal Tribunale di Palmi>>.

In un incontro di benvenuto, il presidente dell’Ente ha voluto salutare i neoassunti nella sede di Gioia Tauro, mentre nei giorni scorsi aveva incontrato gli assunti nelle sedi periferiche di Vibo, Corigliano e Crotone.

Il nuovo personale è composto da: dottor Lucio D’Amore; ingegner Lorena Tedesco; dottor Saverio Verduci; Erika Brivitello; avvocato Lavinia Strangi; dottoressa Giovanna Legato.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio