Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi cavi elettrici a oltre 2000 metri

Nella foto: La posacavi “Da Vinci”.

MILANO – Sempre più profondi, sempre più alla ricerca di fondali inaccessibili, o almeno difficili da raggiungere. Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha completato con successo i sea trial, test per l’installazione in acque ultra-profonde di un cavo HVDC MI da 500 kV a una profondità di 2.150 m. Per il settore – riferisce la società – si tratta di un’installazione record: per la prima volta un cavo HVDC viene posato a una tale profondità, fissando nuovi standard di mercato.

Questo cavo con armatura non metallica è stato progettato con un materiale composito in fibre sintetiche (HMSF – High Modulus Synthetic Fibres), definendo una nuova generazione di tecnologie in cavo. L’uso di un’armatura innovativa che può essere fino al 50% più leggera dell’acciaio nell’acqua, insieme alla nave posacavi all’avanguardia Leonardo da Vinci, permetterà di installare e manutenere il cavo per il progetto di Terna Tyrrhenian Link ad una profondità marina di oltre 2.000 metri, la più elevata mai raggiunta con un cavo di potenza.

Il successo dei test sea trial è il risultato di una serie di prove di laboratorio e conferma ancora una volta la solidità delle innovazioni di Prysmian. La medesima tecnologia “leggera” era già stata utilizzata nel 2019 per l’interconnessione Evia-Andros-Tinos a 550 m di profondità marina e nel 2020 per il progetto di interconnessione sottomarina Creta-Peloponneso a una profondità di 1.000 m.

Il cavo verrà impiegato nell’ambito del progetto Tyrrhenian Link, una commessa del valore di 1,7 miliardi di euro assegnata da Terna S.p.A. nel 2021. Prysmian partecipa al progetto occupandosi della progettazione, fornitura e installazione di oltre 1.500 km totali di cavi sottomarini per supportare gli scambi energetici tra Sardegna, Sicilia e Campania, rafforzando l’hub energetico del Mediterraneo.

Pubblicato il
10 Luglio 2024
Ultima modifica
11 Luglio 2024 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora