Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vacanze, agosto preferito ma…

Nella foto: Un’immagine iconica delle vacanze estive.

MILANO – Siamo ormai in pieno nel periodo vacanze e gli istituti di ricerca – qui IPSOS Vacanze – stanno rilevando alcuni cambiamenti alle abitudini degli italiani.

La generazione Z – secondo le rilevazioni – continua a preferire le vacanze ad agosto. Millenials e gen X si distribuiscono più equamente nei diversi mesi dell’estate mentre i boomers sono più orientati al mese di settembre.

Le destinazioni per il periodo estivo si confermano allineate all’estate 2023 con l’Italia in primissima posizione con il 66% delle preferenze, l’Europa al 19% e l’Extra Europa all’8%. Completano il quadro i viaggiatori che hanno scelto la crociera (2%). 

La quota residuale del 5%, a fine giugno, non ha ancora scelto la destinazione. L’analisi in trend consente di affermare che, dalla fine della pandemia, la meta Italia, pur rimanendo saldamente al comando delle preferenze, affievolisce il suo primato. Dapprima, sono state le mete Europee a recuperare viaggiatori di periodo in periodo: oggi si inizia a intravedere anche un lieve recupero del lungo raggio. Anche il momento della vacanza influisce sulla scelta della destinazione: Italia preferita nel mese di luglio, lungo raggio invece nel mese di settembre.

L’estate 2024 fa rilevare anche una prenotazione anticipata, tendenza che cresce di anno in anno. Il 38% dei viaggiatori aveva già prenotato la vacanza estiva entro i mesi di marzo/aprile.

In merito al mese in cui verranno realizzate le vacanze estive, oltre metà dei viaggiatori (55%) non ha scelto agosto per l’estate 2024, mentre in passato era solito fare vacanze durante questo mese. Non è sicuramente un fenomeno nuovo quello di evitare il mese di agosto; già una parte dei vacanzieri aveva fatto questa scelta negli anni passati, per evitare assembramenti, prezzi alle stelle e file in autostrada.

L’agosto 2024 vedrà un 7% di vacanzieri che, a differenza del 2023, ha preferito orientarsi su luglio e in parte su settembre.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora