Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A vela per caricare le batterie

MILANO – L’offerta è del sito internet F&B Yachting, che scopre spesso soluzioni sconosciute ai più. Questa volta la scoperta riguarda Remoran Wave 3, un leggero e articolato piede da immergere a poppa di una barca a vela, che inizia a generare elettricità già con soli 3 nodi di velocità, rendendolo adatto anche  alle imbarcazioni più piccole e a giornate con poco vento e velocità basse. Energia elettrica a costo zero, senza gli ingombri dei pannelli solari che sulle barche a vela spesso offrono resistenza e si sporcano di salmastro. A differenza dei pannelli solari,  il piede immerso funziona di giorno e di notte, nonché nelle giornate di cielo coperto. A differenza dei generatori eolici Remoran Wave 3 è silenzioso, non impattante sulla barca, carica anche con poco vento ed è indifferente al vento apparente (quindi all’andatura): basta appunto che la barca superi i 3 nodi di velocità, perfettamente compatibile quindi con il rilassante procedure della crociera a vela.

Il vero cuore di Remoran Wave 3 converte la corrente alternata trifase che esce dal generatore nella tensione a corrente continua adatta alle batterie. Rileva inoltre automaticamente la tensione della batteria (12V/24V), conduce una ricarica intelligente con un algoritmo di mantenimento della batteria, ha gli indicatori LED per stati di carica e segnalazione di errori. Infine, tramite CONNESSIONE BLUETOOTH – fornisce tutte le informazioni sul processo di ricarica visualizzabili con un’apposita App. Costa, dal sito indicato, circa 3 mila euro, spedizione compresa.

Pubblicato il
13 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio