Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Italia per l’Africa australe

CITTÀ DEL CAPO – Ha avuto luogo il 6 luglio e 7 luglio a Città del Capo la riunione d’area degli ambasciatori e dei direttori delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dell’Africa australe, incentrata sulle prospettive di ulteriore potenziamento dell’azione italiana nella regione nella cornice del Piano Mattei. 

“Sin dall’inizio del mio mandato ho posto l’Africa tra le priorità strategiche della nostra politica estera: è un Continente dove possiamo ambire a svolgere un ruolo rilevante. Le nostre riunioni d’area pongono le basi proprio per un rafforzamento delle relazioni dell’Italia con i vari Stati africani” ha commentato il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani, richiamando il Vertice Italia-Africa e il Piano Mattei quali esempi concreti dell’impegno del Governo italiano verso il Continente Africano. 

Alla riunione, presieduta dal segretario generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, hanno partecipato gli ambasciatori a Brazzaville (Repubblica del Congo), Harare (Zimbabwe), Kinshasa (RD Congo), Luanda (Angola, Sao Tomè), Lusaka (Zambia e Malawi), Maputo (Mozambico, Eswatini e Botswana) e Pretoria (Sudafrica, Lesotho, Madagascar, Mauritius e Namibia), nonché i direttori AICS responsabili per la regione (Maputo, Nairobi e Niamey).

La prima sessione è stata dedicata alle prospettive dell’azione italiana in Africa australe, che punta ad avviare grandi progettualità di sviluppo con un approccio di “partenariato alla pari”, mentre la seconda sessione è stata incentrata sul contributo della nuova strategia della Cooperazione Italiana in Africa al successo del Piano Mattei.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 08:22

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio