Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, vendute tutte le opzioni

TRIESTE – Fincantieri S.p.A. informa che, già nel corso della prima seduta dell’offerta su Euronext Milan (l’“Offerta in Borsa”) risultano venduti tutti i n. 1.358.880  diritti di opzione non esercitati nel periodo di opzione (i “Diritti Inoptati”), che attribuiscono il diritto alla sottoscrizione di massime n. 1.222.992 azioni ordinarie Fincantieri di nuova emissione (le “Nuove Azioni”) – con abbinati gratuitamente altrettanti “Warrant Fincantieri 2024-2026” (i “Warrant”) –, corrispondenti a circa lo 0,8% del totale delle Nuove Azioni rivenienti dall’aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri a valere sulla delega conferita all’organo amministrativo dall’Assemblea straordinaria degli azionisti di Fincantieri.

I Diritti Inoptati saranno consegnati agli acquirenti tramite gli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli S.p.A. e potranno essere utilizzati per la sottoscrizione delle Nuove Azioni – aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare – al prezzo di Euro 2,62 per Nuova Azione, nel rapporto di n. 9 Nuove Azioni ogni n. 10 Diritti Inoptati acquistati.

Le Nuove Azioni, con abbinati i Warrant, sottoscritte entro la fine dell’Offerta in Borsa dei Diritti Inoptati, ai sensi dell’art. 2441, comma 3 del Codice Civile, saranno accreditate sui conti degli Intermediari Autorizzati al termine della giornata contabile dell’ultimo giorno di esercizio dei Diritti Inoptati, con disponibilità in pari data.

Si ricorda che, nel corso del periodo di offerta in opzione, iniziato il 24 giugno 2024 e conclusosi l’11 luglio 2024, sono stati esercitati n. 167.996.020 diritti di opzione e, quindi, risultano già sottoscritte n. 151.196.418 Nuove Azioni, pari al 99,2% del totale delle Nuove Azioni offerte, per un controvalore complessivo pari a Euro 396.134.615,16.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
22 Luglio 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio