Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quarant’anni dalla beffa del secolo

Nella foto: I tre studenti con la loro opera d’arte fasulla, dalla foto che pubblicò Panorama facendo scoppiate il caso: Pietro Luridiana, Michele Ghelarducci e Pier Francesco Ferrucci.

LIVORNO – È stata universalmente riconosciuta come la beffa del secolo. Il 24 luglio 1984, esattamente quarant’anni fa, dai Fossi Medicei labronici davanti al mercato centrale una draga ripescò tre teste scolpite di pietra, subito attribuite anche dai grandi esperti all’arte di Amedeo Modigliani. Lo sputtanamento successivo, prima da parte dei tre studenti (nella foto accanto) autori di una delle teste, e poi dall’artista Maudit Froglia, autore delle altre due, fece ridere mezzo mondo ma ebbe conseguenze anche politiche locali e vendette nel mondo dell’arte. La storia è troppo nota: ma nella pagina che segue ci sono due testimonianze dirette dell’epoca, del giornalista del Tirreno Mauro Zucchelli e del nostro direttore Antonio Fulvi, allora a La Nazione.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
22 Luglio 2024 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora