Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IMAT per le patenti

MILANO – IMAT ha ottenuto l’accreditamento come scuola nautica. Il riconoscimento arriva dall’Ente provinciale di Caserta in base al decreto 142 del 30 agosto 2023, testo che riorganizza la disciplina relativa al settore. 

La divisione diporto del Centro di formazione di Castel Volturno, guidata dal Capitano Antonino D’Alessio, che ha coordinato lo sviluppo di questo nuovo progetto, metterà quindi a disposizione le risorse tecnologiche e le competenze didattiche dei suoi istruttori per realizzare percorsi specifici di alto profilo per la preparazione al rilascio della patente nautica. 

L’offerta formativa prevede un corso di 20 ore di teoria e 5 di pratica, svolte su un’unità da diporto su superficie lacustre, per il rilascio della patente entro le 12 miglia dalla costa e un corso di 40 ore di teoria e 5 di pratica per il rilascio della patente senza limiti dalla costa. 

Prevista anche l’opzione della patente ad “accesso graduale”: per la patente entro le 12 miglia, conseguita dopo l’esame svolto in Capitaneria di Porto o in Motorizzazione, sarà possibile l’estensione senza limiti seguendo un corso di 20 ore di teoria in carteggio. 

«La principale novità della nostra offerta sta nel fatto che IMAT si configura, allineandosi fin dall’inizio al nuovo assetto normativo del settore, come una scuola nautica esclusiva, laddove, finora, le patenti nautiche sono state appannaggio di scuole guida generiche,» spiega il Capitano D’Alessio. «Il nostro punto di forza è il team di cinque Capitani di lungo corso che si occuperanno delle lezioni e delle risorse tecnologiche messe a disposizione dei corsisti». 

Per la parte in presenza delle lezioni teoriche (con la possibilità di seguire anche in remoto) saranno condotte, ad esempio, una serie di simulazioni virtuali che prevedono diverse situazioni meteomarine e scenari di riferimento. Le prove pratiche sul lago, invece, con l’uso di un battello veloce, saranno caratterizzate da un ulteriore livello di sicurezza, garantito dalla presenza di personale esperto e mezzi di salvataggio del Centro, oltre che da modalità operative più articolate (recupero di un manichino anziché di un anello di salvataggio). 

Occhio anche ai costi. «Il decreto ministeriale ha stabilito un tariffario ben preciso e IMAT ha deciso di parametrarsi al livello minimo previsto,» aggiunge D’Alessio. 

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
26 Luglio 2024 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora