Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agostinelli: i trucchi sull’ETS

Andrea Agostinelli

NAPOLI – Anche il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, ha partecipato alla presentazione dell’undicesima edizione del rapporto “Italian Maritime Economy” di SRM, quest’anno dedicato all’analisi delle nuove sfide dei trasporti marittimi nell’area euro-mediterranea, con particolare attenzione all’impatto della crisi nel Mar Rosso e alle trasformazioni imposte dai modelli green indicati dall’Unione europea. 

Nel corso dell’incontro, tra gli altri, hanno preso parte Emanuele Grimaldi, ceo di Grimaldi Group e presidente dell’International Chamber of Shipping, e Sabrina De Filippis, ceo di Mercitalia Logistics. 

<<Si tratta – ha commentato il presidente Andrea Agostinelli – di un documento di alto valore scientifico, in quanto offre riflessioni specifiche di settore e approfondisce tematiche attuali. Nel seguire le principali dinamiche di sviluppo globali, offre la fotografia dinamica del contesto economico che interessa il Mediterraneo e il suo valore geostrategico all’interno del circuito mondiale dei traffici marittimi>>. 

Nella relazione – ha sottolineato Agostinelli – è chiaro il meccanismo imposto dalla direttiva ETS che si applica al 100% della tratta tra porti interni all’area EU-EEA, al 50% della tratta quando solo uno tra i porti di provenienza/destino è interno all’area EU-EEA e allo zero percento quando nessuno di questi è interno all’area EU-EEA. 

La letteratura di settore e la stessa Commissione UE – si chiarisce nella relazione – hanno individuato quattro principali metodi elusivi del sistema applicabili al settore marittimo nel suo complesso. La direttiva può essere, infatti, elusa, generando effetti distorsivi del mercato, quando si aggiunge un porto di scalo appena al di fuori dell’area EU-EEA, oppure cambiando l’ordine dei porti delle programmazioni attuali in modo che il porto regionale extra EU-EEA sia il primo scalo dell’area, ma anche quando si rimuovono tutti i porti EU-EEA dalla programmazione e demandando l’alimentazione dei porti europei da porti non EU-EEA e infine rimuovendo alcuni dei porti EU-EEA. 

Tutta la comunità scientifica – si conclude – è concorde nel ritenere che il settore più esposto a dinamiche elusive e di delocalizzazione sia quello del container transhipment.  

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora