Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Come corre l’economia a Dubai

DUBAI – Ci sono economie nel mondo che malgrado tensioni e guerre marciano a ritmo sostenuto. Nel primo trimestre del 2024, il PIL di Dubai ha superato i 115 miliardi di AED, registrando una crescita del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, per parlare di una delle più prestazioni.

L’incremento è il risultato della crescita di diversi settori strategici che costituiscono i pilastri fondamentali del sistema economico di Dubai, tra cui i trasporti, la finanza e il settore immobiliare. 

Nel primo semestre del 2024 Dubai ha accolto 9,31 milioni di visitatori

Secondo i dati pubblicati dal Dipartimento dell’Economia e del Turismo di Dubai (DET), si tratta di un aumento del 9% rispetto agli 8,55 milioni di visitatori della prima metà del 2023. La città dovrebbe dunque registrare una performance record nel 2024.

Il DIFC si conferma leader nel settore finanziario grazie agli eccellenti risultati del primo semestre 2024.

Il numero di società attive registrate nel Dubai International Financial Centre (DIFC) ha superato per la prima volta la soglia di 6.000. Nel primo semestre sono entrate a far parte del DIFC 820 nuove società, registrando un aumento record del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Dubai realizzerà il più grande centro logistico al mondo per il commercio di prodotti alimentari.

Tale espansione e il raddoppio dell’attuale area di mercato supporteranno l’agenda economica di Dubai e creeranno maggiori opportunità commerciali e di investimento.

DP World potenzia il commercio nell’area Asia-Pacifico grazie all’ampliamento del proprio network.

DP World ha inaugurato 51 nuovi uffici di spedizione merci in tutta l’area (APAC), consolidando la propria posizione di provider di soluzioni per la supply chain end-to-end in grado di aiutare le aziende ad affrontare le complessità del mercato logistico in più rapida crescita al mondo. Questo porta a 161 il numero di uffici commerciali di DP World attivi a livello globale.

Gli annunci governativi forniscono altre “perle” sullo sviluppo.

È stata inaugurata a Dubai l’autostrada più “green” del mondo. Inaugurato il progetto “Dubai Green Spine”, che mira a trasformare la Sheikh Mohammad Bin Zayed Road (E311) in un innovativo percorso sostenibile lungo 64 chilometri. A Dubai sono stati installati più di un milione di contatori dell’acqua smart, con un tasso di installazione del 100%.

Tale risultato riflette i continui sforzi della Dubai Electric and Water Authority (DEWA) per sviluppare la propria smart grid e l’infrastruttura di contatori intelligenti all’avanguardia, così da migliorare l’efficienza operativa, gestire strutture e servizi attraverso sistemi smart e integrati che utilizzano le tecnologie  della quarta rivoluzione industriale e ottenere maggiori risparmi per sé e per i propri clienti.

PROSSIMI EVENTI: Dubai AI & Web3 Festival: 11 – 12 Settembre, Madinat Jumeirah

Al Dubai AI & Web3 Festival, i partecipanti potranno sperimentare la sinergia tra intelligenza artificiale, blockchain, XR, Web3 e sistemi decentralizzati, che guideranno l’avanzamento delle economie digitali e l’innovazione tecnologica.

WETEX: 1 – 3 Ottobre, Dubai World Trade Centre.

Il WETEX, organizzato dall’ Dubai Electricity and Water Authority (DEWA), è un’ottima vetrina per presentare gli ultimi progressi tecnologici e discutere le ultime tendenze in materia di energia, conservazione dell’acqua, risparmio delle risorse naturali e sviluppo di un ambiente sostenibile.

World Green Economy Summit: 2 – 3 Ottobre, Dubai World Trade Centre.

Evento annuale organizzato dalla World Green Economy Organization (WGEO), dalla Dubai Electricity and Water Authority (DEWA) e dal Dubai Supreme Council of Energy.

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora