Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E.bici, svetta Parigi

MILANO – Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, ha diffuso i dati di utilizzo delle bici elettriche in alcune delle principali città europee in cui è presente, come Madrid, Copenaghen, Roma, Milano, Parigi, Berlino e Lisbona, per i primi 6 mesi del 2024.

In queste sette città e nei soli primi sei mesi del 2024, Parigi è in cima alla classifica per il maggior numero di chilometri effettuati in modalità elettrica con un totale di 14 milioni km. Mentre nella top 5 troviamo due città italiane: Roma con 5 milioni di km (2^) e Milano con 2,5 milioni di km (4^). Al terzo posto, invece Berlino con quasi 4 milioni di km, chiude poi Lisbona con poco più di 1 milione. 

A Roma gli utenti italiani hanno eliminato oltre mezzo milione di viaggi in auto scegliendo di spostarsi con i mezzi Lime – bici e monopattini elettrici – mentre a Milano sono state ben oltre il milione le auto non utilizzate nel traffico. Gli utenti di queste due città hanno consentito un risparmio di oltre 4.000 tonnellate di emissioni CO2.

Ma come si comportano gli utenti, e quale impatto ambientale hanno avuto in Europa e in Italia nel primo semestre del 2024? Maggiori informazioni fanno capo a rapporti specifici, ma comune la soddisfazione degli utenti – quasi sempre giovani, con una certa prevalenza delle donne – per i mezzi forniti a noleggio.

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora