Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anteprima dell’Astor 36 Bellini

Nella foto: L’Astor 36.

MILANO – Bellini Yacht, l’unità di business del Gruppo Bellini dedicata alla produzione di imbarcazioni di lusso di lunghezza compresa tra i 36 e i 66 piedi, parteciperà per la prima volta in assoluto alla 46° edizione del ‘Cannes Yachting Festival’.

Il prestigioso salone europeo, che apre ufficialmente la stagione nautica – scrive il cantiere – sarà il palcoscenico ideale per la presentazione in anteprima mondiale di Astor 36, il primo modello sul mercato a marchio Bellini Yacht. Il progetto è frutto della collaborazione tra Norberto Ferretti, fondatore del Gruppo Ferretti e riconosciuto super-esperto, e Brunello Acampora, designer e progettista di imbarcazioni di fama internazionale fondatore dello studio di engineering e design “Victory Design”.

“Per noi si tratta in realtà di un ritorno alle origini quando, negli anni ’60, mio nonno Battista costruiva imbarcazioni in legno a nome Bellini nel porto di Filanda di Cusane – dichiara Battista Bellini, ceo del Gruppo Bellini, e aggiunge “Il Salone di Cannes rappresenta oggi quindi per noi un’opportunità inestimabile di debuttare nel mondo della nautica con una premiere mondiale a marchio Bellini Yacht. Un ringraziamento speciale va a Norberto, che con la sua profonda conoscenza del mercato, la sua visione e la sua straordinaria esperienza nella navigazione.”

Norberto Ferretti commenta: “Con dedizione ed entusiasmo, ho guidato il team nella progettazione e realizzazione del primo modello ASTOR 36 di Bellini Yacht. Credo che il risultato rappresenti un perfetto equilibrio tra la funzionalità, che ho sempre considerato fondamentale nelle imbarcazioni, e il design. La nuova barca Bellini Yacht è un simbolo della passione e dell’impegno del cantiere nella ricerca dell’eccellenza.”

Astor 36 è un 36 piedi di tipologia walkaround open che combina funzionalità con un design essenziale e intelligente. Lo yacht è un 11.30 metri fuoritutto di lunghezza e 3.90 metri di larghezza e monta due motori Volvo Penta. Brunello Acampora ha interpretato gli interni secondo la sua cifra stilistica volta ad una ricerca e cura dei dettagli meticolosa per ottimizzare gli spazi disponibili, garantendo un ambiente confortevole e aperto. Il layout è progettato per offrire aree multifunzionali mantenendo un design elegante.

Pubblicato il
31 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio