Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Vard una nuova OECV

TRIESTE – VARD, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri fra le prime società al mondo nella progettazione e realizzazione di navi speciali, ha firmato un contratto con Island Offshore, armatore norvegese che opera sul mercato Oil & Gas e delle rinnovabili, per la progettazione e la costruzione di una seconda Ocean Energy Construction Vessel (OECV) a propulsione ibrida. Il nuovo accordo riguarda l’esercizio di un’opzione prevista nel contratto per una OECV e l’opzione per due unità gemelle annunciate con Island Offshore nel maggio 2024.

La nuova unità, la cui consegna è prevista per il primo trimestre del 2027, sarà basata sul progetto VARD 3 25, sviluppato in stretta collaborazione con l’armatore. La nave verrà adattata per supportare una vasta gamma di operazioni sottomarine, tra cui ispezione, manutenzione e riparazione (IMR), posa di tubi, costruzione di infrastrutture sottomarine, installazione e supporto alle immersioni.

Lunga 120 metri e larga 25, l’unità sarà dotata di una gru sottomarina offshore da 250 tonnellate con compensazione attiva. Potrà ospitare a bordo 130 persone, offrendo strutture di alto livello per l’equipaggio e i clienti. 

Caratteristiche aggiuntive includono un sistema di stoccaggio di energia da 1,7 MWh per la propulsione ibrida, un sistema di recupero del calore per una maggiore efficienza energetica e la predisposizione per combustibili alternativi a basse emissioni. La nave sarà inoltre dotata di due sistemi di lancio e recupero (LARS) per operazioni con ROV e predisposta per l’utilizzo con una passerella “walk-to-work”, rendendola così altamente versatile per progetti di energia rinnovabile, come la posa di cavi e lo scavo di trincee.

Nell’ambito della solida partnership che unisce Vard e Island Offshore, Vard ha già consegnato 41 navi al gruppo norvegese. 

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora