Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, guerra sul gas

Nella foto: Il rigassificatore a Piombino.

PIOMBINO – Non si chiama più Golar Tundra bensì Italy LNG, lavora ormai da due anni in posizione decentrata del porto, ha una capacità di rigassificazione di 23 miliardi di metri cubi e fornisce “un contributo importante, si dice fondamentale, per il sistema italiano del gas”. I rigassificatori italiani tra l’altro stanno ormai fornendo più gas del gasdotto principale, quello di Mazara del Vallo (Sicilia sud-occidentale), che arriva dall’Algeria. Ma anche per Italy LNG non sembra esserci pace. Secondo gli accordi politici firmati al suo insediamento, la nave dovrebbe essere trasferita sulle coste liguri, al largo di VADO Ligure, entro la fine dell’anno prossimo: ma il terremoto politico nella regione Liguria sembra aver cambiato le carte in tavola perché mentre la presidenza Toti aveva dato l’assenso, l’attuale presidenza ad interim si è espressa nettamente contro, ed ha chiesto di rivedere gli accordi, sulla base anche dei movimenti “popolari” e Nimby che non avevano mai accettato l’idea.

Rimarrà dunque a Piombino la grande Italy LNG?

Il sindaco della città, Francesco Ferrari, ha ribadito il suo nient alla permanenze in occasione all’incendio su un traghetto avvenuto nei giorni scorsi, sia pur su una banchina lontanissima dal rigassificatore. I tecnici confermano che i codici di sicurezza dell’Italy LNG sono imponenti, “come quelli della Nasa”, quindi in ogni caso non ci sarebbe stato pericolo. Ma il sindaco insiste nel trasferimento, e chiede a gran voce di attuale gli accordi secondo il “piano Giani”, comprese le famose compensazioni che erano state promesse all’arrivo della Golar Tundra e al momento sono rimaste “una fabbrica di chiacchiere”.

[hidepost]

Sul tema cresce la tensione ed è stato coinvolto anche il nuovo prefetto della provincia livornese, Giancarlo Dionisi. Le famose compensazioni, controfirmate dal presidente della regione Giani, non sono bruscolini: si parla di almeno 700 milioni di euro per il territorio. A sua volta la gestione del rigassificatore insiste per rimanere a Piombino, ricordando l’impegno nella costruzione degli impianti a terra e del gasdotto collegato fino alla rete nazionale.

Qualcuno, sottovoce, ricorda che il boom di traffici registrato da Piombino per il primo semestre di quest’anno è dovuto esclusivamente o quasi alle tonnellate di gas.

Rinunciare? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 09:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio