Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, guerra sul gas

Nella foto: Il rigassificatore a Piombino.

PIOMBINO – Non si chiama più Golar Tundra bensì Italy LNG, lavora ormai da due anni in posizione decentrata del porto, ha una capacità di rigassificazione di 23 miliardi di metri cubi e fornisce “un contributo importante, si dice fondamentale, per il sistema italiano del gas”. I rigassificatori italiani tra l’altro stanno ormai fornendo più gas del gasdotto principale, quello di Mazara del Vallo (Sicilia sud-occidentale), che arriva dall’Algeria. Ma anche per Italy LNG non sembra esserci pace. Secondo gli accordi politici firmati al suo insediamento, la nave dovrebbe essere trasferita sulle coste liguri, al largo di VADO Ligure, entro la fine dell’anno prossimo: ma il terremoto politico nella regione Liguria sembra aver cambiato le carte in tavola perché mentre la presidenza Toti aveva dato l’assenso, l’attuale presidenza ad interim si è espressa nettamente contro, ed ha chiesto di rivedere gli accordi, sulla base anche dei movimenti “popolari” e Nimby che non avevano mai accettato l’idea.

Rimarrà dunque a Piombino la grande Italy LNG?

Il sindaco della città, Francesco Ferrari, ha ribadito il suo nient alla permanenze in occasione all’incendio su un traghetto avvenuto nei giorni scorsi, sia pur su una banchina lontanissima dal rigassificatore. I tecnici confermano che i codici di sicurezza dell’Italy LNG sono imponenti, “come quelli della Nasa”, quindi in ogni caso non ci sarebbe stato pericolo. Ma il sindaco insiste nel trasferimento, e chiede a gran voce di attuale gli accordi secondo il “piano Giani”, comprese le famose compensazioni che erano state promesse all’arrivo della Golar Tundra e al momento sono rimaste “una fabbrica di chiacchiere”.

[hidepost]

Sul tema cresce la tensione ed è stato coinvolto anche il nuovo prefetto della provincia livornese, Giancarlo Dionisi. Le famose compensazioni, controfirmate dal presidente della regione Giani, non sono bruscolini: si parla di almeno 700 milioni di euro per il territorio. A sua volta la gestione del rigassificatore insiste per rimanere a Piombino, ricordando l’impegno nella costruzione degli impianti a terra e del gasdotto collegato fino alla rete nazionale.

Qualcuno, sottovoce, ricorda che il boom di traffici registrato da Piombino per il primo semestre di quest’anno è dovuto esclusivamente o quasi alle tonnellate di gas.

Rinunciare? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 09:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora