Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luna Rossa in testa a Barcellona

Nella foto: Luna Rossa a un sorpasso di bolina.

BARCELLONA – L’italiana Luna Rossa è in testa al primo Robin delle regate della Luis Vuitton Cup per selezionare la barca che si batterà con il defender New Zealand alla conquista dell’America’s Cup 2024.

Lo scafo italiano ha battuto per il momento tutti gli altri con cui si è confrontato, meno New Zealand che in tre incontri le ha rifilato tre sconfitte: non valide per la classifica, ma dimostrative delle potenzialità sia della barca che dell’equipaggio neozelandese. 

Rimangono gli altri Robin per la Vuitton Cup e la strada è ancora lunga. Sono comunque emerse alcune caratteristiche dell’imbarcazione che porta i colori italiani: la prima è che se la cava meglio con venti moderati o forti che non con venti leggeri; la seconda è che l’0equipaggioi si conferma tra i migliori in assoluto ovvero quello che sbaglia meno, terzo, che lo sport della vela nell’America’s Cup è ormai stravolto, con le scelte tattiche e le manovre affidate ai computer più che agli equipaggi. Le barche che si stanno sfidando a Barcellona sono lontane dalle normali imbarcazioni a vela, sia da regata che da crociera, quanto un missile è lontano da un archibugio. 

L’ammissione dei folio, avvenuta già dalla scorsa edizione, ha rivoluzionato sia il disegno o degli scafi, sia i sistemi di condotta; tanto che parte dell’equipaggio di questi missili che volano sopra l’acqua – a velocità ormai intorno ai 100 km/h – è delegata a starsene in fondo alla sta a mulinare con le braccia i generatori di corrente elettrica necessari a far funzionare i computer e i sistemi computerizzati di bordo. La possibilità di avere dati immediati sul meteo locale, fino alla direzione delle più immediata raffiche, è anch’essa una variante importante. In sostanza, condurre un AC75 richiede capacità di interfacciassi ai numerosi computer di bordo come su una navicella spaziale.

Nel Robin appena concluso Luna Rossa si è ipoista su American Magic, su Ineos UK, su Alinghi e sui francesi di Orient Express.

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio