Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La battaglia contro il greenwashing

Nella vignetta: Un amaro e sarcastico commento dell’uomo della strada.

BRUXELLES – La battaglia adesso si è spostata, in ambito della UE, sui diktat varati dalla precedente amministrazione europea per rendere più green i paesi dell’unione: diktat che per molte delle forze politiche oggi risultate più gradite agli elettori sono troppo spesso impossibili da applicare senza sgravi insostenibili per i cittadini: quando non sono addirittura scelte di facciata, ovvero greenwashing.

Il dibattito in corso, rimbalzato sulla stampa italiana e sui talk-show alle TV, riguarda in particolare le nuove leggi sulle “case green”, che costerebbero ad ogni famiglia tra i 50 e i 100 mila euro, peraltro con risultati dubbi. Anche nel campo dei trasporti, sia terresti che navali, c’è parecchia confusione e ogni grande gruppo armatoriale sembra andare per conto proprio: c’è chi sta ordinando navi dual-fuel con il GNL (Msc), c’è chi annuncia il ricorso all’ammoniaca, chi si spinge a ipotizzare navi elettriche.

In questa varietà di in dirizzi (che qualcuno chiama confusione) è calata la normativa del “cold ironing” nei porti, dio’ della fornitura di energia elettrica direttamente da banchina alle navi, per consentire loro di spendere anche i generatori una volta in porto.

Gli scettici – e sono molti – ricordano l’esperienza del primo impianto in Italia, quello realizzato sulla calata Sgarallino del porto di Livorno: mai utilizzato, è andato lentamente morendo ed oggi è considerato un rudere da demolire perchè con tecnologia non aggiornata e potenza insufficiente. Eppure era stato realizzato sulla base di leggi europee…

Pubblicato il
7 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora