Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto Vespucci più accessibile

GUASTICCE – Ogni tanto anche una buona notizia. La risagomatura delle gallerie dell’Appennino avrà un impatto significativo sull’intermodalità dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, portando con sé numerosi benefici e nuove opportunità.

In primo luogo, l’adeguamento delle dimensioni della linea Prato-Bologna al profilo PC/80 permetterà il transito di unità di trasporto Intermodale più grandi, come i treni ad alta cubatura e i treni combinati per la movimentazione di semirimorchi. Questo intervento eliminerà il principale ostacolo rappresentato dalle gallerie appenniniche nell’entroterra tosco-emiliano.

In secondo luogo, la risagomatura delle gallerie consentirà il passaggio di tutti i tipi di container e semirimorchi, incrementando notevolmente la capacità di trasporto intermodale dell’Interporto Vespucci.

Un altro beneficio rilevante – si osserva – sarà il potenziamento della connettività portuale, con un impatto strategico significativo per il porto di Livorno, principale porto Ro-Ro del Mediterraneo e hub nazionale. Questo progetto migliorerà l’integrazione tra l’Interporto e il sistema portuale, rafforzando le sinergie operative.

Inoltre, la risagomatura aprirà nuove opportunità per l’Interporto Vespucci a medio e lungo termine, permettendo di sfruttare appieno il potenziale della sua posizione strategica e delle sue infrastrutture.

[hidepost]

Questo progetto – sottolinea la nota delle ferrovie – si inserisce in un più ampio piano di investimenti infrastrutturali in Toscana, che comprende anche il collegamento ferroviario diretto tra Porto-Interporto-Firenze e la rete TEN-T. Tale contesto rafforzerà ulteriormente la capacità intermodale dell’Interporto Vespucci.

In termini di sostenibilità ed efficienza, l’aumento della capacità di trasporto ferroviario contribuirà alla transizione ecologica verso una logistica più sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea di ridurre le emissioni del settore dei trasporti. 

Infine, il miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria renderà l’Interporto Vespucci e l’intera Regione Toscana più competitivi nel sistema logistico integrato nazionale e internazionale. 

In conclusione, la risagomatura delle gallerie dell’Appennino rappresenta un passo fondamentale per potenziare l’intermodalità dell’Interporto Vespucci, migliorando la sua connettività, aumentando la capacità di gestire diverse tipologie di carichi e rafforzando il suo ruolo strategico nel sistema logistico toscano e nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
12 Settembre 2024 - ora: 07:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora