Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione MSC su navi in avaria

Nella foto: Un momento dell’esercitazione.

GIOIA TAURO – Nei giorni scorsi si è svolta con successo nel porto un’importante attività di training, proposta da MSC, a favore degli equipaggi delle proprie navi con la simulazione di tentativi di rimorchio/traino di navi in avaria.

Prima dell’inizio delle operazioni, il comandante della Capitaneria di Porto, C.F. (CP) Martino Rendina, valutando positivamente l’iniziativa nel contesto generale della gestione delle eventuali emergenze portuali, ha convocato apposite riunioni tecniche con i rappresentanti dei servizi tecnico nautici del porto gioiese, i comandanti delle navi interessate ed i responsabili di manovra dei mezzi nautici specializzati impiegati nell’attività di training. Con l’occasione è stato possibile testare la capacità di coordinamento e di scambio di informazioni tra gli operatori, nonché il consolidamento delle procedure standard per far fronte alle emergenze di sicurezza in mare.

Per l’espletamento delle operazioni di rimorchio/traino è stato utilizzato il rimorchiatore MSC DRAGON ed alcune navi MSC presenti in banchina. L’attività di addestramento è continuata anche nelle acque antistanti il porto con il coinvolgimento della portacontainer MSC REGULUS, con la quale è stato simulato un aggancio del supply vessel per rimorchio d’altura anche in condizioni meteo-marine non favorevoli. Nel corso dell’attività di training sono state comunque garantite le ordinarie manovre di entrata ed uscita dal porto e lo svolgimento regolare delle operazioni commerciali.

Il comandante Raffaele Porzio, senior vice president operations per MSC Mediterranean Shipping Company SA, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dell’esito del training, in cui abbiamo riscontrato una proficua collaborazione di tutto il personale impiegato. Ringraziamo la Capitaneria di porto, il servizio di pilotaggio, di rimorchio e di ormeggio, l’Agenzia marittima Calabria Shipping guidata dal raccomandatario marittimo Michele Mumoli e tutti gli attori coinvolti in quest’importante operazione volta a garantire la corretta esecuzione di tutte le procedure previste nei casi di rimorchio di una nave in avaria”.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio