Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mille navi hanno sfidato gli Houthi

LONDRA – I transiti di navi dalla maledetta strettoia di Babi el Mandeb, la porta d’accesso al Mar Rosso per attivare al canale di Suez, stanno aumentando velocemente, dopo che gli attacchi degli Houthi avevano costretto le principali compagnie a fare il periplo dell’Africa.

Ad agosto, registra il Lloyd List, sono state 988 le navi che sono passate dallo stretto di Bab el Mandeb, con un aumento di circa il 10% mensile: poca roba, confrontata con i tempi più tranquilli (60% in meno del picchi ante-covid) ma è pur sempre un segnale. Che sta portando come immediato riflesso, sempre secondo il Lloyd, un ribasso dei noli dell’8%, tornando ai livelli di metà giugno quando ancora i razzi degli Houthi non avevano cominciato a colpire forte.

Le tariffe da Shanghai a Genova sono calate settimanalmente del 12%: sempre ben sopra i 5.800 dollari per un box da 40’, quindi il 200% in più di quanto si pagava un anno fa. Ma i segnali positivi, anche piccoli, non vanno trascurati secondo gli osservatori della logistica mondiale.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 12:43

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora