Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una “scatola nera” intelligente

Nella foto: L’apparato Oceanly (dettaglio).

GENOVA – Una scatola nera totalmente innovativa che consenta a bordo di una nave, anche a chi la noleggia, di conoscere in qualsiasi momento, in tempo reale, la dinamica dei costi derivanti dalla navigazione e renda possibili aggiustamenti di rotta, in ragione delle condizioni meteo, delle performances dei motori, delle emissioni, dei costi derivanti dal ritardo in porto; commisurando e comparando il tutto, sempre in tempo reale con i valori del contratto di noleggio e tracciando quindi una ideale rotta di competitività della nave e del viaggio che sta compiendo.

L’ultima versione di Performance che proprio in questi giorni ha superato il tetto delle 500 installazioni su navi mercantili e su unità da crociera, è stata presentata a SMM, la più importante manifestazione fieristica internazionale del mondo dello shipping, appena conclusa ad Amburgo. Protagonista una società genovese, Oceanly, guidata da Giampiero Soncini (considerato uno dei maggiori esperti a livello mondiale di sistemi di controllo e monitoraggio delle prestazioni delle navi) e da Gian Enzo Duci (ship manager genovese e docente universitario).

Frutto dell’esperienza che Oceanly ha maturato con suoi due principali clienti e partner, ovvero Columbia Shipmanagement e MSC Crociere, l’ultima versione di Performance è in grado (come una black box totalmente integrata) di prelevare e inserire nella sua piattaforma, collegata in cloud con i centri di controllo a terra dell’intera flotta, i dati provenienti dalla sala macchine e dai sistemi di automazione di bordo, operando in sintonia con 20 protocolli diversi adottati dalle navi.

Il valore aggiunto fornito dalla piattaforma Performance (che in questi giorni è stata scelta da un ulteriore primario gruppo armatoriale internazionale con una flotta di circa 70 navi), consiste nella capacità di “tarare” e valutare la congruità dei dati che provengono dai vari sensori e che spesso trasmettono dati non affidabili. In questo modo la piattaforma rappresenta la frontiera dell’innovazione sia sul fronte del controllo e della riduzione delle emissioni delle navi, sia per la capacità di collocare armonicamente ed economicamente la nave in un sistema interattivo di informazioni; è in grado di fornire tutte le indicazioni sulla rotta migliore da scegliere, sulla velocità ottimale della nave, sulle emissioni, sulla sostenibilità ambientale e ora anche sulla rispondenza di questi dati con la remuneratività del contratto di noleggio.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 11:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio