Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mare: non è un gioco

ROMA – 75 anni di esistenza della federazione sulla linea, non del fronte, ma quella, delicatissima, di demarcazione fra la terra e il mare, in quei porti che svolgono una funzione essenziale di connessione fra mercati e che quindi sono anelli imprescindibili per chi voglia impegnarsi in analisi di strategia politica ed economica. Se ne parla il 25 ottobre a Roma nell’assemblea pubblica di Federagenti. Sulle prospettive dei traffici marittimi nazionali ma anche sulle tematiche relative alla portualità e alla attesa riforma.

Gli agenti e mediatori marittimi – sottolinea Federagenti – sono, da sempre, testimoni e, al tempo stesso, sentinelle dei cambiamenti che, prima di tutto, impattano sull’interscambio commerciale via mare e che, come dimostrano fatti recenti e tensioni persistenti, sono in grado di modificare radicalmente scenari ed equilibri consolidati.

Da uomini concreti – continua la nota – in grado di cogliere anche solo nell’espressione di un comandante o dallo spostamento di un traffico, i segnali inconfondibili sia di pericoli che di opportunità, si è deciso di organizzare l’assemblea che celebra i 75 anni della federazione come un risiko:  non un gioco, ma un esercizio di visione per individuare ciò che ancora non esiste, ma potrebbe verificarsi. “Sempre cavalcando le onde che si infrangono sulle banchine dei porti.” 

Pubblicato il
18 Settembre 2024
Ultima modifica
19 Settembre 2024 - ora: 15:59

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio