Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova e il salone dei record

GENOVA – Il 64° Salone Nautico Internazionale è partito in gran forma da giovedì scorso con la solenne cerimonia di inaugurazione e un record di oltre 2 mila tra natanti, imbarcazioni e navi da diporto esposte, a terra e in acqua. A inaugurarlo il presidente del Senato Ignazio La Rossa accompagnato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini e dalle autorità locali. Alle 11 ha preso il via un dibattito sulle politiche del mare e sulle ulteriori prospettive dell’industria nautica italiana organizzato da Confindustria Nautica il cui presidente Saverio Cecchi ha aperto i lavori.

La prima giornata di salone è stata un susseguirsi di workshop, insieme alla presentazione dei dati sul mercato della nautica italiana, con i successi mondiali del settore yachts e superyachts. Si è parlato di fisco e dogane, delle iniziative culturali previste durante i cinque giorni della rassegna, e sono stati celebrati gli ori olimpici della velista della Guardia di Finanza Marta Magneti e del nuotatore Francesco Bocciardo.

Alle 16 sempre di giovedì, giorno dell’inaugurazione, c’è stato anche un acceso e in qualche punto amaro dibattito sull’avventura di “Luna Rossa” all’America’s Cup di Barcellona, con le considerazioni degli esperti sia sulle prestazioni della barca di Prada, sia sugli errori dell’equipaggio ma anche su quelli della giuria: temi che si svilupperanno anche durante le giornate del salone, fino alla chiusura di martedì, mettendo in luce che il comportamento dell’altro equipaggio italiano che si sta battendo con l’AC40, cioè l’imbarcazione minore rispetto all’AC75.

Tra i dati più significativi anche sul piano economico, il grafico dell’andamento del fatturato globale dell’industria nautica dal 2000 al 2022. Eccolo qui di seguito.

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora