Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le dimissioni Sommariva a La Spezia

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Dunque, il presidente del porto della Spezia, Mario Sommariva, ha rassegnato le dimissioni dall’incarico. Lo ha fatto a sorpresa, informando solo con una mail i membri del Comitato di Gestione e il partenariato, dove riferiva anche di avere provveduto a trasmettere la sua decisione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Inutile dire che la decisione di Sommariva ha preoccupato tutto il cluster marittimo, non solo quello spezzino, per le indubbie capacità del personaggio e per la delusione di un vuoto che può presupporre molte cose.

Infatti nel testo diramato da Mario Sommariva ha voluto ringraziare collaboratori e dirigenti per il lavoro svolto insieme, sempre nell’interesse dei due porti della Spezia e Marina di Carrara, e per i rapporti che si sono instaurati, sempre ispirati da stima e rispetto reciproco. Un’altra lettera è stata inviata ai dipendenti dell’Authority “chiarendo che lascerà il suo posto a partire dal 1° ottobre e di avere, per questo, già informato anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di questa sua scelta”. Ha sottolineato la proficua “collaborazione e l’impegno da loro profuso nel lavoro in questi anni definiti “belli e importanti”.  

[hidepost]

Classe 1957, dopo una lunga carriera sui porti, come sindacalista e poi nei crescenti incarichi all’interno delle AdSP adriatiche e tirreniche, era stato nominato il 29 dicembre 2020 dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, d’intesa con i presidenti delle Regioni Liguria e Toscana, doveva concludere il suo mandato, come avevamo scritto, a dicembre insieme ad altri otto presidenti di AdSP. 

In attesa della nomina del nuovo presidente, a dirigere l’ente di Via del Molo sarà probabilmente l’attuale segretario generale Federica Montaresi. I tempi sono stretti, perché il 1° ottobre è praticamente domani. Conoscendo Mario, non crediamo possa non aver sistemato le urgenze in modo che vadano avanti senza intoppi.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio