Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Agenti marittimi e assemblee

Paolo Pessina

ROMA – Il prossimo mese vedrà gli agenti marittimi italiani dei 144 porti in cui operano chiamati all’assemblea generale che dovrà integrare il vertice nazionale di Federagenti con quattro vice-presidenti, dopo la nomina di quest’anno del nuovo presidente Paolo Pessina. I principali porti avranno le loro assemblee per designare i propri candidati alle vicepresidenze nazionali, in alcuni casi già indicati.

Francesca Scali

Tra le assemblee più attese c’è anche quella dell’Asamar di Livorno, convocata per giovedì 17 ottobre, dove avranno luogo anche le elezioni per il rinnovo del vertice, essendo in scadenza la presidente Francesca Scali. La campagna elettorale per la sua successione – sembra che lei sia intenzionata a passare la mano per concentrarsi sulla sua importante agenzia marittima – è già in corso, con qualche tensione (dicono) in particolare nel settore dei giovani.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 11:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora