Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiscalità e fattori chiave

ROMA – La complessità è la caratteristica predominante di ogni sistema fiscale internazionale, ed in particolare di quello italiano, dove permane un tax gap tra i più alti a livello europeo, con un valore del sommerso attestato intorno a 157,3 miliardi di euro (9,5% del PIL). 

Eppure, oggi le macro-tendenze che stanno impattando la fiscalità sono diverse e tra loro interconnesse, delineando nuove sfide e potenzialità racchiuse in sette fattori di trasformazione chiave: 

1. L’era della condivisione dei dati tra amministrazioni fiscali e altri enti pubblici è iniziata, permettendo di superare i silos informativi tra dipartimenti. 

2. I criminali sfruttano le nuove tecnologie, inclusa l’IA Generativa, per fini illeciti, generando identità sintetiche e false dichiarazioni fiscali.

3. Implementando il risk scoring in tempo reale durante la sottomissione delle dichiarazioni fiscali, le agenzie possono garantire una tassazione corretta sin dall’inizio.

4. Le criptovalute e l’evasione transfrontaliera complicano il quadro, rendendo cruciale l’analisi del sommerso per ridurre il gap di conformità.

5. La condivisione delle idee, sostenuta da organizzazioni pubbliche globali, avvantaggia i Paesi in via di sviluppo.

6. Gli amministratori fiscali sono sotto pressione a causa della necessità di competenze specialistiche in contabilità, revisione, data science e investigazioni.

7. In un periodo di cambiamenti radicali, le agenzie fiscali devono guadagnarsi la fiducia dei cittadini dimostrando trasparenza e apertura. Tradizionalmente caute nell’adottare nuove tecnologie, ora è il momento di abbracciare l’Intelligenza Artificiale.

Per tutti questi motivi, secondo SAS, società leader mondiali in ambito di dati e IA, un efficace ecosistema di contrasto e recupero dell’evasione fiscale e contributiva non potrà prescindere nei prossimi anni da una maggiore collaborazione internazionale, dalla centralità e interconnessione dei dati e dalla capacità di analisi attraverso strumenti evoluti di intelligenza artificiale.

L’approfondimento sul tema è proposto da Andrea Covino, sales manager public sector di SAS sul suo sito.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora