Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Coppa America, la Youth all’Italia

Nella foto: Rocco Falcone.

BARCELLONA – Mentre “Luna Rossa” AC75 sta soffrendo nel confronto con i fortissimi inglesi di Ineos – mentre scriviamo i due team in lotta per diventare l’unico sfidante sono pressoché alla pari- si è conclusa con una schiacciante vittoria del team italiano la “Youth America’s Cup”. Da metà settembre si sono sfidati sugli AC40 – imbarcazioni di circa 12 metri anch’esse con i folio e le sofisticazioni degli AC75 – dodici equipaggi Under 25, provenienti da diverse nazioni.

Le squadre erano divise in due gruppi di sei: il Gruppo 1, composto dai team ufficiali dell’America’s Cup, ha gareggiato fino al 20 settembre, mentre il Gruppo 2, formato da squadre invitate di paesi che non competono attualmente nella Louis Vuitton Cup, ha concluso gli scontri il 21 settembre. Ogni gruppo ha disputato  un totale di otto regate di flotta.

Il team italiano Luna Rossa Prada Pirelli, vincitore dopo l’ultimo duello con American Magic Junior, era al comando da Marco Gradoni, già timoniere della squadra senior nella Preliminary Regatta di Jeddah. L’equipaggio comprende anche Gianluigi Ugolini come secondo timoniere, Federico Colaninno e il livornese-antiguano Rocco Falcone come trimmer. 

Una novità tecnica su queste barche è stata  è l’assenza di ciclisti a bordo per alimentare i sistemi di controllo delle vele e dei foil; sono state sufficienti le batterie elettriche.

La Youth America’s Cup è dunque saldamente in mano all’Italia. Sperando che arrivi anche l’altra.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Ottobre 2024 - ora: 09:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora