Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’Award sostenibilità a Grimaldi

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – Emanuele Grimaldi è stato insignito del “2024 Capital Link Maritime Sustainability Award” durante la 14a edizione dell’Operational Excellence in Shipping Forum di Capital Link, tenutasi ad Atene il 24 settembre scorso.

L’amministratore delegato del Gruppo Grimaldi e presidente dell’International Chamber of Shipping (ICS) è stato premiato in riconoscimento dei suoi sforzi e del suo impegno nel perseguire e promuovere le migliori pratiche di settore e la sostenibilità non solo alla guida di un’azienda leader del settore marittimo, ma anche nella sua veste istituzionale a capo dell’associazione che rappresenta l’80% della flotta mercantile mondiale. Il premio gli è stato assegnato dal team di Capital Link, guidato dal presidente della società Nicolas Bornozis.

La premiazione si è tenuta alla presenza di Christos Stylianides, ministro greco degli Affari Marittimi e della Politica Insulare, che durante il suo discorso ha espresso le sue congratulazioni e l’alta considerazione riservata ad Emanuele Grimaldi: “Questo è senza dubbio un riconoscimento del suo impegno e del suo contributo alla sostenibilità e alle migliori pratiche del settore. Un vero esempio di eccellenza”, ha dichiarato. “῾Eccellenza’ è un concetto cruciale in tutti gli aspetti della vita. Compreso il settore economico e, ovviamente, quello dei trasporti marittimi. La domanda, quindi, diventa: è possibile continuare a raggiungere l’eccellenza, la vera eccellenza, nel trasporto marittimo, in un ambiente globale così difficile e instabile? La mia risposta è: sì, possiamo!”.

[hidepost]

Un grande attestato di stima è giunto anche da Melina Travlos, presidente della Union of Greek Shipowners (UGS) e presidente del Consiglio di Amministrazione di Neptune Group of Companies, che nel presentare il riconoscimento ha dichiarato: “È un privilegio, come tua collega e amica, consegnarti questo premio per il tuo impegno stimolante verso le migliori pratiche sostenibili. Hai dimostrato il tuo impegno nell’aggiungere valore sostenibile a ogni iniziativa della tua azienda. Persegui costantemente, a livello europeo e globale, politiche di trasporto marittimo che comprendano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Con il tuo approccio pratico e la tua presenza influente, promuovi sempre soluzioni realistiche, volte al bene comune del nostro settore. La sostenibilità è radicata in tutte le tue scelte e azioni”.

“È davvero un onore ricevere questo premio”, ha commentato Emanuele Grimaldi, esprimendo la sua gratitudine. “Come armatore credo fermamente nelle operazioni sostenibili, è una buona idea per gli affari. Le migliori pratiche non sono solo vitali per una navigazione sicura, ma ci spingono anche a operare in modo più sostenibile. Continuerò a concentrare le energie del Gruppo Grimaldi e dell’International Chamber of Shipping per contribuire a costruire un futuro migliore per il nostro settore e per il mondo”.

Durante il suo discorso programmatico, Emanuele Grimaldi ha anche ribadito la complessità della situazione in cui si trovano attualmente i marittimi a causa dei conflitti internazionali: “Le tensioni geopolitiche hanno messo a rischio il cuore stesso della nostra industria, i nostri marittimi, e qualsiasi atto di aggressione contro di loro va condannato. La vita dei nostri marittimi è quotidianamente minacciata semplicemente perché svolgono il loro lavoro. Purtroppo, la situazione nel Mar Rosso continua ad essere instabile e turbolenta, con attacchi contro le navi mercantili che si verificano regolarmente: questo è inaccettabile. C’è stata una tragica perdita di vite umane a seguito degli attacchi contro le navi True Confidence e Tutor, mentre i membri dell’equipaggio del Galaxy Leader sono ancora tenuti in ostaggio. Sono trascorsi ormai più di 10 mesi da quando sono stati sequestrati, oltre 300 giorni. Prendiamoci un momento per riconoscere quanto enorme sia questa quantità di tempo. Un giorno è già troppo: dobbiamo fare in modo che non vengano dimenticati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora